DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] molta probabilità del terzo figlio maschio di Mariotto, noto poeta volgare, e di Lisa di lacopo di Francesco de' Pulci (sorella di Luca e Luigi Pulci), nato nel settembre del 1460. Del figlio di Mariotto si sa che nel 1491 sposò Piera di Francesco di ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] il cane come serbatoio del virus e, oltre ai flebotomi, si ammette la possibilità di altri vettori (mosche, pulci, zecche, ecc.).
Moderne ricerche biochimiche, istologiche e immunologiche, compiute su larga scala, hanno migliorato la conoscenza della ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] e in genere lo uccide. Si distinguono ectoparassiti, che vivono sulla superficie esterna dell’ospite (come pidocchi, zecche, pulci per gli animali, e funghi, cocciniglie per le piante) ed endoparassiti, che vivono all’interno del corpo dell’ospite ...
Leggi Tutto
Camerini, Eugenio
Nicola Carducci
Letterato (Ancona 1811 - Milano 1875), allievo del Puoti, collaboratore del " Crepuscolo ", editore della " Biblioteca rara " del Daelli e della " Biblioteca classica [...] delle letture: ne sono testimonianza i numerosi saggi su scrittori italiani e stranieri, classici e contemporanei: dal Sacchetti al Pulci all'Ariosto al Tasso al Goldoni, dal Manzoni al D'Azeglio al Prati, da Erasmo al Camôes al Tocqueville a ...
Leggi Tutto
Scrittore (Strasburgo tra il 1545 e il 1551 - Forbach 1589 o 1590). Studiò a Siena e si addottorò in legge a Basilea nel 1574. Nel 1583 ottenne un ufficio a Forbach. Iniziò la sua attività verso il 1570 [...] poemetto satirico e umoristico Der Flöhhaz, composto in collaborazione forse con Mathias Holzwart, sulla burlesca guerra tra le pulci e le donne. La sua opera maggiore è la Geschichtsklitterung (1a ed. 1575 col titolo Geschichtsschrift), rifacimento ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Firenze nel 1447, morto a Pisa nel 1494. Il suo casato era Della Badessa, ma fu chiamato col nome del padre. Di umile origine, si fece prete. Caro ai Medici [...] . la seguì a Roma e l'assistette devotamente per quattro anni, finché essa morì.
Ediz.: Sonetti di M. F. e di Luigi Pulci, ecc., Lucca 1759.
Bibl.: G. Volpi, Un cortigiano di Lorenzo il Magnifico (Matteo Franco) ed alcune sue lettere, in Giorn. st. d ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] A. Borzelli & F. Niccolini, Bari, Laterza, p. 253.
Parini, Giuseppe (1925), Tutte le opere, a cura di G. Mazzoni, Firenze, Barbera, p. 838.
Pulci, Luigi (19842), Morgante e lettere, a cura di D. De Robertis, Firenze, Sansoni, p. 894 (1a ed. 1961 ...
Leggi Tutto
Bindoni, Alessandro
Maurizio Tarantino
Originario dell’Isola Bella, nel 1505 impiantò una tipografia a Venezia. Nel contesto di una felice stagione per l’intera tipografia veneziana (Zorzi 2000, p. [...] per un pubblico borghese (Guerino dicto il meschino di Andrea da Barberino, il Morgante maggiore di Luigi Pulci, il Ciriffo Calvaneo di Luca Pulci e l’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo). Dopo il 1515 si dedicò anche alla produzione di libri ...
Leggi Tutto
Walser, Ernst
Theodor W. Elwert
Filologo svizzero (Wohlen, Aargau, 1878 - Basilea 1929), studiò filologia romanza a Zurigo, Parigi e Firenze; nel 1918 ebbe la cattedra di filologia romanza a Basilea. [...] Poggius Florentinus, Leben und Werke, Lipsia-Berlino 1914; Lebensund Glaubensprobleme aus dem Zeitalter der Renaissance. Die Religion des Luigi Pulci, ihre Quellen und ihre Bedeutung, Marburgo 1926). Lo studio di D. rimase per il W. marginale. In un ...
Leggi Tutto
. Operazione profilattica, analoga alla disinfezione, che ha per scopo la distruzione di artropodi ectoparassiti per l'uomo, per gli animali o per le piante, nonché di altri animali che possono essere [...] il caso della disinfestazione delle navi per la lotta contro la peste, che mira alla simultanea distruzione dei ratti e delle pulci.
La disinfestazione si può compiere con i seguenti mezzi:
a) Mediante i gas fumiganti propriamente detti, fra i quali ...
Leggi Tutto
pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), ectoparassita anche di varî animali...
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...