Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Zamparini tra i pesi gallo, di Sandro Lopopolo nella categoria pesi leggeri e di Carmelo Bossi tra i medi leggeri.
Ma il pugilato celebrò proprio a Roma la nascita di un campione che, col tempo, avrebbe rivoluzionato l'arte della boxe e offerto al ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] Ciclismo, Ginnastica, Golf, Lacrosse, Lotta libera, Nuoto, Pugilato, Roque, Scherma, Sollevamento pesi, Tennis, Tiro con l'arco, Tiro alla fune, Tuffi
Numero di gare: 91
La cocente delusione procurata a de Coubertin dall'esito dell'Olimpiade di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] per k.o. nell'ultimo minuto e mezzo dell'incontro il sudafricano Dennis Shephard. La scuola italiana di pugilato raccolse altre importanti medaglie: con Spartaco Bandinelli, argento nei pesi mosca, Alessandro D'Ottavio, bronzo nei welter, Ivano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] 1900 e che, quando si decideva a varare l'armo sovrano, non perdeva mai una gara.
Fu molto intenso anche il torneo di pugilato, e come già a Roma 1960 la scelta del personaggio fu semplice, automatica: Joe Frazier, che vinse per gli Stati Uniti la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] Frío, l'altra ad Aguas Calientes. La sua vittoria provocò in città una notte di festeggiamenti. Niente di simile accadde quando il pugile peso mosca Ricardo Delgado diede al Messico l'altra medaglia d'oro di quei Giochi (o forse fu la consapevolezza ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] aggiudicati la medaglia d'argento. Il peso mosca F. Atzori e il mediomassimo C. Pinto hanno vinto la medaglia d'oro nel pugilato; il welter S. Bertini, il medio F. Valle e il massimo G. Ros quelle di bronzo. M. Checcoli (completo individuale) e P ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] . La media delle loro vittorie fu 99-46.
Il ventenne Wolfgang Behrendt deve la sua fama, più che alla sua carriera di pugile (pesi gallo), al fatto di esser stato il primo atleta a vincere un titolo olimpico per la Germania orientale. Invece il primo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] m dorso) e futura accusatrice dopo la caduta del muro di Berlino delle pratiche dopanti imposte agli atleti da medici e dirigenti della Germania Est.
Nel pugilato vinse l'oro nei pesi massimi il cubano Teófilo Stevenson, già campione a Monaco. Fra i ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] era sostenuto, nei tempi antichi, da fini opposti a quelli perseguiti nello sport moderno. Per es., i 'cesti' utilizzati dai pugili per fasciarsi le mani erano stati perfezionati al massimo per rendere i pugni i più letali possibile, mentre gli studi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] di riforme che sarebbero poi entrate in vigore nel 1992. Della parzialità delle giurie fece le spese anche il pugile italiano Vincenzo Nardiello, durante i quarti di finale contro il coreano Park Si-Hun, categoria pesi medioleggeri. Nardiello aveva ...
Leggi Tutto
pugilato
(ant. pugillato) s. m. [dal lat. pugil(l)atus -us, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – 1. Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire e atterrare...
pugilatore
pugilatóre (ant. pugillatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo pugil(l)ator -oris, der. di pugil -ĭlis «pugile»]. – Atleta che pratica il pugilato (anche come esercitazione e competizione atletica nell’antichità); pugile. Nel linguaggio...