La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione [...] agli art. 2110-11 c.c., che regolano gli effetti sul rapporto di lavoro di malattia, infortunio, gravidanza, puerperio e servizio militare. Ai fini della sospensione del rapporto di lavoro rileva la malattia che sia impeditiva dell’adempimento della ...
Leggi Tutto
trombofilia
Antonio Chistolini / Roberto Foà
I rischi della trombofilia
Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] , la profilassi viene eseguita utilizzando l’eparina a basso peso molecolare durante la gravidanza e nel puerperio per 6 settimane.
Profilassi secondaria
Nei soggetti trombofilici con un precedente episodio trombotico la profilassi secondaria ...
Leggi Tutto
maternity blues
loc. s.le m. inv. Disturbo improvviso e temporaneo dell’umore, che può colpire le donne che hanno appena partorito; non coincide necessariamente con le patologie legate alla depressione [...] questo delicato momento della propria esistenza. La casistica va dal maternity blues, una tra le più comuni sindromi da puerperio, al disturbo bipolare e ossessivo, fino a casi più gravi che finiscono nell’infanticidio. (Anna Rita Rapetta, Sicilia ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] da putrefazione dei secreti delle ferite e di costituenti dell'organismo. Forma in tutto simile può comparire in puerperio per infezione della mucosa uterina (febbre puerperale) e, quando non si conosceva l'asepsi, poteva assumere andamento epidemico ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] sul capo bende, legami o nodi di sorta; il marito deve essere assente nell’ora del parto.
Nel momento decisivo la puerpera si mette in ginocchio, ovvero in posizione accoccolata. Non mancano presso vari gruppi mezzi adatti ad agevolare il p.: il ...
Leggi Tutto
È la curiosa costumanza per cui la donna, immediatamente dopo lo sgravo lascia il letto al marito, il quale, prendendo la cura del neonato e, talvolta, simulando le doglie del parto, riceve le felicitazioni [...] uomo e l'altro nel regime dietetico che egli s'impone e nelle cure che appresta al neonato. Donde il concetto del "puerperio dell'uomo" o "maritale), che è servito di titolo per raggruppare una serie di pratiche di scarsa attinenza con la covata vera ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] da fattori placentari simili alla prolattina e al somatotropo. L’increzione di prolattina, stimolata dalla suzione durante il puerperio, determina il passaggio del l. dall’alveolo al dotto, mentre la ripetuta deplezione della ghiandola mammaria funge ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] neoplastica. Si può ritenere di circa due anni la durata media; ma si dànno, particolarmente durante la gravidanza e il puerperio, casi di estrema malignità in cui, mentre il tumore invade rapidamente in modo diffuso la mammella, la cute si arrossa ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] d'aborto oltre il terzo mese. È sancito, inoltre, che la sospensione di lavoro dovuta alla gravidanza e al puerperio dev'essere considerata come causa di disoccupazione involontaria, e quindi regolarmente sussidiata a partire dal primo giorno. Quanto ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] usi.
Al prestatore di lavoro è garantita la retribuzione o un'indennità nel caso d'infortunio, malattia, gravidanza e puerperio. Le leggi speciali d'altra parte già provvedevano, specie per i lavoratori manuali, al riguardo (art. 2110). La chiamata ...
Leggi Tutto
puerperio
puerpèrio s. m. [dal lat. puerperium, der. di puerpĕra «puerpera»]. – 1. In fisiologia, il periodo di tempo di 6-8 settimane che intercede tra l’espulsione della placenta e il ritorno alla normalità degli organi genitali femminili;...
puerpera
püèrpera s. f. [dal lat. puerpĕra, comp. di puer «fanciullo» e tema di parĕre «partorire»]. – La donna che ha partorito di recente e che si trova nel periodo del puerperio.