Documento ufficiale che attesta pubblicamente il fatto che i soggetti iscritti dispongono di particolari requisiti, di volta in volta stabiliti dalla legge, e, quindi, la loro idoneità all’esercizio di [...] o costitutivi. Per la giurisprudenza esso è da ritenersi un atto di ammissione, in forza del quale la pubblicaamministrazione conferisce un determinato status, con atto unilaterale, a un soggetto che ne abbia fatta richiesta. In particolare, le ...
Leggi Tutto
Procedura volta a decongestionare l’amministrazione statale attraverso il trasferimento di competenze dagli organi centrali agli organi periferici, all’interno di una stessa struttura amministrativa (per [...] , la deconcentrazione è un fatto interno all’organizzazione statale, che con essa non interrompe l’ordine gerarchico di distribuzione delle competenze.
Voci correlate
Pubblicaamministrazione
Competenza amministrativa
Decentramento amministrativo ...
Leggi Tutto
Atto ricognitivo consistente nell’espletamento di un procedimento di indagine, che può concludersi senza dar luogo a un atto successivo, ovvero con una dichiarazione di scienza dei fatti oggetto di accertamento. [...] ; tramite l’ispezione, di solito condotta nei confronti di soggetti situati in posizione di subordinazione, la pubblicaamministrazione può acquisire le circostanze di fatto ed effettuarne una valutazione ai fini della decisione da assumere a ...
Leggi Tutto
Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per d. a. si intende [...] la parte della scienza giuridica che ha per oggetto tale diritto. Il d. a. regola l'attività legislativa o giurisdizionale della pubblicaamministrazione (emanazione dei regolamenti e contenzioso relativo ai diritti o agli interessi lesi dall'azione ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] stessa osservazione è stata fatta riguardo al sistema della burocrazia imperiale cinese, che vanta la più lunga storia tra le pubblicheamministrazioni di ogni epoca. Per più di duemila anni fu in vigore un sistema nel quale l'ideale raffinato dello ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazionepubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] di proporzionalità, in “Diritto Online – Approfondimenti Enciclopedici”, Roma, 2012; Giannini, M.S., Il potere discrezionale della pubblicaamministrazione: concetto e problemi, Milano, 1939; Goodwin, J., The last defence of Wednesbury, in Public Law ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] all’assunzione di nuovo personale, il d.l. n. 98/2011 prevede inoltre che «i provvedimenti in materia di personale adottati dalle pubblicheamministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, ed in particolare le assunzioni a tempo ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] di una condizione sostanzialmente equivalente alla «giurisdizionalità»; al tempo stesso, l’eliminazione del potere per la pubblicaamministrazione di discostarsi dal parere del Consiglio di Stato conferma che il provvedimento finale, che conclude il ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della PubblicaAmministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] che ci si occuperà di come è “organizzata”, non la funzione (per la quale si v. Attività amministrativa), ma la struttura della pubblicaamministrazione (d’ora in poi P.A., volutamente con le lettere maiuscole), assumendosi perciò la locuzione in ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblicaamministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] grado di emulare la fisica e la biologia, e tra di esse figurava la scienza della pubblicaamministrazione o scienza amministrativa. I fautori di tale disciplina, che inizialmente si occupava principalmente dei problemi legati all'esecuzione corretta ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...