La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] , in www.penalecontemporaneo.it, 16.9.2012; Balbi, G., Alcune osservazioni in tema di riforma dei delitti contro la pubblicaamministrazione, ibidem, 15.10.2012; Seminara, S., La riforma dei reati di corruzione e concussione come problema giuridico e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] troppo grandi «tra contratti tra imprenditori, contratti del consumatore, contratti tra privati, contratti collettivi e contratti della PubblicaAmministrazione perché se ne possa trattare unitariamente» (De Nova 2008, pp. 5 e sgg.).
In effetti, una ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] il potere esecutivo si rafforzò e ampliò le proprie competenze, ma solo nella direzione del controllo della pubblicaamministrazione, non come potere costituzionale. Il capo dell’esecutivo, in particolare, non poté mai esercitare un vera funzione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ; l'interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese; l'incapacità di contrarre con la pubblicaamministrazione e la decadenza o la sospensione dell'esercizio della potestà genitoriale. Per le contravvenzioni, invece, le ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblicaamministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] grado di emulare la fisica e la biologia, e tra di esse figurava la scienza della pubblicaamministrazione o scienza amministrativa. I fautori di tale disciplina, che inizialmente si occupava principalmente dei problemi legati all'esecuzione corretta ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblicaamministrazione e per la semplificazione amministrativa; l. cost. 22.11.1999, n. 1, Disposizioni concernenti l’elezione diretta del Presidente della ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] della funzione giudiziaria. Con il reclutamento i magistrati entrano a far parte, relativamente giovani, di una pubblicaamministrazione entro la quale si svolgerà la loro carriera secondo una progressione dettata dall'anzianità e da valutazioni del ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] riforma dell’abuso innominato e dell’interesse privato, in Stile, A.M., a cura di, La riforma dei delitti contro la pubblicaamministrazione, Napoli, 1987, 160; Grosso, C.F., L’abuso d’ufficio, in Riv. it. dir. proc. pen., 1991, 322; Picotti, L., Il ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] dubbi più che legittimi circa la razionalità e la conformità al principio costituzionale del buon andamento della pubblicaamministrazione, della descritta normativa47 . Un altro punto su cui da tempo si affastellano (anche in dottrina) equivoci è ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] si declina in termini di “legalità-indirizzo” (per cui v. Marzuoli, C., Principio di legalità e attività di diritto privato della pubblicaamministrazione,Milano, 1982,133 ss., 144 ss.).
Ciò comporta che sussistano, da un lato, definite politiche ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...