Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] megabit – quella che sta già arrivando nelle maggiori città italiane. Il tasso di copertura attuale in Italia a banda fonda l’e-government,la spinta inarrestabile alle pubblicheamministrazioni per aprirsi ai cittadini, rendendole più trasparenti e ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] /2011 prevede inoltre che «i provvedimenti in materia di personale adottati dalle pubblicheamministrazioni di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30 spoils system all’italiana. La Corte costituzionale sottolinea da sempre che l’amministrazione è tenuta a ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] alcune ipotesi semplificatrici (assenza di intervento della pubblicaamministrazione e di rapporti con il resto del principale è rappresentato dalla stima delle rimanenze. La legge italiana indica, come criterio-guida, di assumere il valore minore ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] vedi anche A. Brunialti, Prefazione a La scienza della pubblicaamministrazione secondo Lorenz von Stein, compendio del trattato e del manuale di scienza della pubblicaamministrazione ad uso degli italiani, Torino 1897, pp. I-LXXXVII e pp. 504 ss ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] tagli drastici sulla spesa pubblica, la ristrutturazione della pubblicaamministrazione, l'abolizione di progressivamente il campo di attività assumendo il nome di Rivista italiana di scienze economiche, diretta collegialmente dal D., F. Vinci ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] ministro senza portafoglio per la riforma della Pubblicaamministrazione. Nelle sue memorie è chiaro, comunque Tirreni 1999; L. Musella, Clientelismo. Tradizione e trasformazione della politica italiana tra il 1975 e il 1992, Napoli 2000; P. Allum, ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] nuove leggi, che miglioravano alcune branche della pubblicaamministrazione e la magistratura, non placarono l' in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, coll. 828-830; Enc. italiana, VI, p. 756; Enc. cattolica, II, coll. 1445 s.; più o meno utili ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] servizi (v. Eurostat, 1981).
Per il complesso delle famiglie italiane l'elasticità rispetto al reddito dei vari capitoli di spesa, riferiti trasferiti dalle famiglie o dalle imprese alla pubblicaamministrazione. Ai fini delle analisi riguardanti lo ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] delitto di coalizione al diritto di sciopero.
Fra i primi italiani vincitori di una borsa di studio Fulbright, nel 1951 si recò ed esperto di pubblicaamministrazione nell’Università di Berkeley, editorialista conosciuto da un pubblico vasto, non ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] D. si impegnò anche nella pubblicaamministrazione, sedendo nel Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (vi fu eletto lezione di Torino, che anticipava di un anno la prima traduzione italiana del capolavoro di Darwin (a cura di G. Canestrini e ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...