• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [13]
Geografia [6]
Asia [6]
Biografie [5]
Cinema [5]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Economia [4]
Storia medievale [3]

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ultime per il cimento conclusivo, la resa del gen. Fu Tso-yi del Kuo Min Tang, che pure nell'Hopei e nel Chahar Ju Péon, defunti da poco tempo, Fu Pao-shih, Chang Ta-ch'ien e Pu Ju. Ma mentre il primo, Fu, insegna a Nanchino, gli altri due vivono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ); della Grecia con Th. Anghelopulos (Triloghia I - To livadi pu dakryzei, 2004, La sorgente del fiume); della Bosnia con E. Zui hao de shi guang, 2005, Three times), E. Yang (Yi Yi, 1999, Yi Yi - E uno… e due...) e Tsai Ming-liang (Ni neibian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ); della Grecia con Th. Anghelopulos (Triloghia I - To livadi pu dakryzei, 2004, La sorgente del fiume); della Bosnia con E. Zui hao de shi guang, 2005, Three times), E. Yang (Yi Yi, 1999, Yi Yi - E uno… e due...) e Tsai Ming-liang (Ni neibian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

MISURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISURA Edoardo Amaldi . 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] in modo univoco tutte le volte che A sia uguale a un certo multiplo pU di U o a un certo multiplo p(U/q) di un certo μ = o,010: nella terza colonna sono dati i valori delle yi e nella quarta i pesi pi delle misure calcolati a mezzo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISURA (5)
Mostra Tutti

INFERENZA STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFERENZA STATISTICA Ludovico Piccinato Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] e solo una sarà quella vera) e delle leggi di probabilità Pu con cui a priori si realizzerebbero le osservazioni se fosse vera l si assume che siano valide le n equazioni yi=μ+εi (i=1,2,...,n) [1] dove le yi sono le misure ottenute e gli εi, che ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – MODELLO STATISTICO – TEOREMA DI BAYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERENZA STATISTICA (3)
Mostra Tutti

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] altrove l'attributo ha carattere di predicato, per es. mî-thî e (oppure yî) mî-χîlî "l'uomo che (è) grande, l'uomo grande". Il hamba "andare": hamba-hamba "vagare"; Suaheli puta "battere": pu-puta "bastonare ben bene". Nella coniugazione i modi sono ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] tra i quali, soltanto per citarne alcuni, gli illustri Shi Yi e Chang Hong del periodo dei Zhou occidentali (XI sec.-771 stelle in Cina], Shanghai, Xuelin chubanshe, 1989. Pang Pu 1989: Pang Pu, Huoli gouchen [La scoperta del Calendario del fuoco], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] trattato cinese sullo zucchero, la Monografia sullo zucchero candito (Tangshuang pu) del 1154. La tecnica che abbinava la macina corrente studies", 26, 1996, pp. 31-70. ‒ 1996c: Huang Yi-Long, Tianzhujiao tu Sun Yuanhua yu Mingmo chuan Hua de Xiyang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione Li Jianmin Fu Daiwie Shushu - La divinazione Introduzione all'arte dei pronostici di Li Jianmin Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] geomanzia, il Libro della sepoltura (Zangshu), attribuito a Guo Pu (276-324), gli antenati devono essere sepolti in un luogo Asian Studies, University of California, 1997. Huang Yi-Long 1999: Huang Yi-Long, Cong Yiwan Hanmu jiandu kan Zhongguo shehui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

HONG KONG

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hong Kong Alberto Pezzotta Cinematografia Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] 1987; Storia di fantasmi cinesi), ispirato ai racconti di Pu Songling. Gli anni Ottanta hanno visto affermarsi una nuova ingl. Milkyway), ha prodotto e diretto noir di grande originalità ‒ come Yi ge zitou de dansheng, 1997, ingl. Too many ways to be ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INVASIONE DELLA CINA – CAHIERS DU CINÉMA – LESLIE CHEUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali