L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] il trattamento doveva infatti essere diretto alla psicologiadell'individuo. Pinel definì questo tipo di terapia fu Vincenzo Chiarugi. In Spagna, i manicomi costituirono il naturale sviluppo di una serie di ospedali per i malati di mente che ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] schizofrenia è più favorevole nei paesi in via di sviluppo che non in quelli più avanzati (v. The psychobiology of mind-body healing, New York 1986 (tr. it.: Psicologiadella guarigione psicofisica, Roma 1987).
Rubel, A., O'Nell, C., Collado-Ardon ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] taluni fenomeni riferibili al transfert che disturbano lo sviluppo del lavoro analitico. Mentre il paziente cerca prioritariamente In genere, per tutte le correnti dellapsicologia dinamica, molti aspetti della vita psichica possono essere tanto al ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] di cercare di capire da dove nasce il rifiuto e, ove se ne ravvisi l'opportunità, sostenere la coppia nello sviluppare la sua potenzialità.
La risoluzione psicologicadella situazione di sterilità passa attraverso il vissuto di dolore per la perdita ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] suggeriscono che questo potrebbe portare a una maggior resistenza allo sviluppo di tumori, che di fatto colpiscono in misura più biologico e la consapevolezza, a livello psicologico, della continuità della propria vita, ed è, quindi, fonte ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] muscolari correlati con il declino della forza massima sviluppata. Affinché il meccanismo contrattile del and effort, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1973 (trad. it. Psicologiadell'attenzione, Firenze, Giunti, 1980).
J. Leplat, Factor determining ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] psicologia, sociologia, filosofia). Si tratta dunque di una medicina orientata al miglioramento della qualità della vita il livellamento dei costumi, da una parte, e lo sviluppodell'industria chimica, dall'altra, hanno esteso l'utilizzazione dei ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] dall'altra. Critiche al determinismo antropologico avrebbe poi sviluppato sia in senso teorico (con G. Calò, al programma di emancipare la ricerca psicologica oltre i limiti naturalistici (specie con Imetodi dellapsicologia, ibid., III [1914], pp. ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] analogie e similarità tra attività onirica e linguaggio, nel senso che le leggi biologiche e psicologichedell'ontogenesi, che governano lo sviluppo e la produzione del linguaggio, sono quelle coinvolte anche nella organizzazione, rappresentazione e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] . M. e il suo tempo. L'origine e lo sviluppodelle scienze antropologiche in Italia. Atti del convegno di studio, Firenze CXXI (1991), pp. 185-202; E. Pardini - S. Minardi, Il Museo psicologico di P. M., ibid., pp. 143-184; G. Armocida, "La mia mamma ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...