CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] al settimanale si sviluppò anche un movimento in a mezzo, con un saggio sulla psicologia nella storia, anche una annosa Il più amato e il più popolare dei milanesi nellaseconda metà dell' 800: L. C. primo direttore delMuseo del Risorgimento, in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] delle critiche mosse al suo insegnamento.
I volumi riguardano nell'ordine: logica, fisica generale, astronomia e cosmologia, psicologia "satis bonus", e non mancarono le critiche), si sviluppò ed ebbe ristampe: una seconda edizione italiana, con ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] nuovo approccio, ricevuto da parte di un’altra scuola psicologica che stava sviluppando una psicologia centrata sui caratteri globali della percezione (percettologia). Si trattava della Gestalttheorie, avviata a Berlino da Max Wertheimer e dai suoi ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] dall'altra. Critiche al determinismo antropologico avrebbe poi sviluppato sia in senso teorico (con G. Calò, al programma di emancipare la ricerca psicologica oltre i limiti naturalistici (specie con Imetodi dellapsicologia, ibid., III [1914], pp. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] del concetto di numero, in accordo con gli sviluppidella matematica recente. Uno scritto del 1738 relativo alla immagini mentali di quegli enti: l'ontologia si avvicinava alla psicologia e la logica si separava dalla filosofia naturale, e ciò dava ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] , fino alla morte, avvenuta a Milano il 26 novembre dell'anno 1912.
In un primo periodo, dal 1892 al 1897, scrisse romanzi psicologici in cui affrontava i temi, che avranno maggior sviluppo nelle opere teatrali, del conflitto tra sogno e realtà, tra ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] carne, giacché il duca è molto interessato ad uno sviluppodelle relazioni commerciali.
Appena scaduto il suo incarico diplomatico in religione egli coglie le motivazioni sociali e psicologichedell'eresia e della lotta; dato che la sua mentalità ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] . M. e il suo tempo. L'origine e lo sviluppodelle scienze antropologiche in Italia. Atti del convegno di studio, Firenze CXXI (1991), pp. 185-202; E. Pardini - S. Minardi, Il Museo psicologico di P. M., ibid., pp. 143-184; G. Armocida, "La mia mamma ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] dal contratto matrimoniale).
Seguì i corsi di psicologia criminale con Edmondo Morselli e, laureatosi in che raccoglie tutti gli argomenti dedicati alla tecnica, allo sviluppodella società industriale e ai suoi nuovi attori.
Tuttavia le astrazioni ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] dello studio bolognese, della speculazione già in rigoglio nella facoltà delle arti di Parigi: l'interpretazione dellapsicologia dai quali si sviluppò, dall'inizio del secolo XIII, la riflessione sullo statuto disciplinare della grammatica: a partire ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...