COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] logistici, igienici, architettonici e di clima psicologico: nel concreto questo dovette tradursi in Italia, Venezia 1905, I, p. 54; II, p. 34; F. Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 145-147, 153 s.; G. Ongaro ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] un concetto estesamente indagato dalla moderna psicologia fisiologica, postulando l'esistenza di meccanismi Si spense a Roma il 6 sett. 1966.
Bibl.: G. Quagliarello, Clinica biologica, in Unsecolo di progresso scientifico in Italia, IV, Roma 1939, p. ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] e Tito (1923).
Nel 1914 si recò a Berlino per sei mesi presso la clinica medica diretta da Friedrich Kraus e poi per un breve periodo a Napoli, presso una rete di cliniche ortogenetiche per il miglioramento biologico e psicologico degli individui e ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] soccorso nella fisiologia e nella psicologia. Nel discorso Della benevolenza,dell -77; A. Murri, Scritti medici, Bologna 1902, III, p. 1582; Id., Lezioni di clinica medica edite ed inedite, Milano 1908, p. 837; G. B. Gerini, Due medici pedagogisti. ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] gli studenti dell'ISEF, Napoli 1959; Sobre la constitución y la psicologia del deportista, in Folia clínica internacional, XXIII [1973], pp. 356-372; Morfologia e psicologia dell'atleta, Isola del Liri 1974; Le correlazioni interorganiche (muscoli ed ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] 1876, quella in patologia medica nel 1877 e quella in clinica medica nel 1878, il B. divenne nel 1881 aiuto settore sono da ricordare l'istituzione della cattedra di psicologia sperimentale nelle facoltà di lettere e filosofia delle università ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] ai rapporti tra genio, follia e crimine, che volle indagare con metodo medico-psicologico, secondo l'indirizzo esposto in Prelezione al corso di clinica di malattie mentali nella R. Università di Pavia, in Gazzetta medica italiana - Lombardia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] alcune osservazioni di ordine anatomopatologico, farmacologico e clinico che ne misero in evidenza l'insolita etnologia, CXXI (1991), pp. 185-202; E. Pardini - S. Minardi, Il Museo psicologico di P. M., ibid., pp. 143-184; G. Armocida, "La mia mamma" ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] ufficiale sanitario e di perito igienista e frequentò il corso clinico-profilattico sulla tubercolosi diretto da F. Micheli; seguì a 'insegnamento universitario della psichiatria, in Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, VIII [1946], pp. ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] tale disturbo iniziarono con l'affermarsi dei metodi dell'anatomia clinica, che consentirono di scoprire l'esistenza di centri corticali per di dare una struttura anatomica alla psicologia, nella completa ignoranza della fisiologia cerebrale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...