Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] 1926) propongono la scissione tra l’io dei protagonisti e la realtà esterna, il dominio dei desideri al limite della rottura psichica e la vita associata della città con le sue regole, le sue convenienze. Il processo di isolamento, di chiusura in un ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] in una clinica a Berna. Di questo momento resta presso gli eredi a Venezia un diario con minuziose annotazioni sulla sua salute psichica e una serie di disegni di animali eseguiti allo zoo di Berna.
Tornato a Venezia, si dedicò al progetto e alla ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] successo ed ebbe numerose ristampe. Intanto era andato aumentando il suo interesse per tutti gli aspetti, pratici e psichici, della natura dell'uomo, che tentò di interpretare in chiave scientifica e di divulgare anche in stile romanzesco: pubblicò ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] defunti), eseguito per la prima volta nel 1910 al teatro S. Carlo di Napoli.
Protraendosi, il periodo di crisi psichica diede impulso alla produzione di musica strumentale, comprendente il Concerto per pianoforte e orchestra in La minore (prima del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] mentale, incontra in video tutti i personaggi della tragedia, i quali non sono altro che scomposizioni della sua personalità psichica.
Uno dei migliori esempi di integrazione di dispositivi multischermo con la scena è The Seven Streams of the River ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] in particolare la nozione di utilità, "che non è che un rapporto tra il prodotto e l'uomo, una evaporazione psichica di quello, un'aureola nebulosa che circonda la materia reale". Il marginalismo impedisce quindi un'analisi approfondita e sopprime "l ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] deve essere una continua attenzione alle "naturali inclinazioni" del fanciullo ed alle diverse fasi di crescita fisica e psichica; ogni decisione su particolari punti deve essere improntata ad un equilibrio profondamente imbevuto, nel pensiero dell'A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] Memorie del sottosuolo: la prima parte è un lungo monologo in cui il protagonista affronta l’analisi del suo stato psichico in tutta la sua caotica, cinica, risentita immediatezza e sprofonda in uno stato di fredda, velenosa cattiveria; la seconda è ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] che riguardano alcune malattie del capo, come le cefalee, da quelli che concernono certi tipi di depressione psichica, come la malinconia, a quelli riguardanti le malattie nervose.
Fra i vari consulti editi nella raccolta particolarmente famoso ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] G. Kahn. Intensificò in questi anni la produzione pittorica a olio che lui stesso definì «pittura poliedrica e pittura psichica», suddividendola in una prima fase definita «maniera nera» e una seconda definita «maniera chiara» (Bellini, p. 30).
In ...
Leggi Tutto
psichico
psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...