Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] di presidente, uno di tribunale, e da due giudici onorari, cosiddetti membri laici, scelti tra i cultori di psichiatria, pedagogia, psicologia, antropologia criminale e scienze affini.
Le funzioni di giudice preliminare sono assolte da un organo ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] ., determinando la gravità del quadro clinico. Gli anticorpi contro questa tossina esercitano un ruolo protettivo. Shockterapia In psichiatria, metodo terapeutico in disuso basato sull’impiego di stimoli chimici (per es., l’inoculazione endovenosa di ...
Leggi Tutto
Diritto
V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] (fatti, per es., di pasta: India, Grecia) destinate a sostituire la v. (Cina, Egitto ecc.).
Psicologia
In psichiatria, il termine vittimismo indica l’atteggiamento psicoaffettivo di pazienti nevrotici, costantemente in cerca di situazioni in cui ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] sua teoria generale del rapporto tra potere e conoscenza devono ancora essere assorbite da discipline quali la giurisprudenza, la psichiatria, la criminologia e la sociologia della devianza.
Quale che sia la linea di ricerca seguita, lo studio della ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] apprendimento tacito in cui possono interferire le implicazioni del corpo, delle emozioni e di altri fattori.
Malattia sinaptica
La psichiatria del 21° sec. (Hyman 2000) si pone numerosi problemi circa la complessità del cervello e la sua interazione ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...]
Il progresso recente degli studi sulle personalità animali ha anche stimolato la rilettura critica di parte della psicologia e psichiatria umane. È stato ipotizzato, per es., che alcune sindromi cliniche possano in realtà essere interpretate come il ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Joseph Adelson e Red.
L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, [...] breakdown. A psychoanalytic view, New Haven, Yale University Press, 1984 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1986).
A. Novelletto, Psichiatria psicoanalitica dell'adolescenza, Roma, Borla, 1986.
J. piaget, B. Inhelder, De la logique de l'enfant à la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] nelle chiavi filosofiche della fenomenologia e dell'esistenzialismo, dalle critiche espresse a partire dai primi anni Sessanta contro la psichiatria biologica, ovvero nei riguardi degli abusi delle strategie diagnostiche e delle terapie somatiche in ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] clinico di erotomania ('follia dell'amore casto') si deve, nell'Ottocento, al francese J.-E.-D. Esquirol, uno dei padri della psichiatria; esso fu oggetto di acute indagini da parte di G. de Clérambault, negli anni Venti del 20° secolo, e poi di G ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] alla comprensione del comportamento umano.
Processo di sviluppo e rapporti causa-effetto
Sviluppo del bambino e psichiatria
Alcuni dei primi tentativi di applicare l'approccio etologico allo sviluppo del bambino puntarono all'identificazione di ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...