Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] ancora più complicato varrebbe per le valli valdesi della provincia di Torino (dove il francese era tradizionalmente la lingua Benacchio (pp. 93-110) segnala nelle parlate slovene delFriuli la perdita di categorie grammaticali come il neutro e ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] diretta del presidente della giunta sia il meccanismo elettorale previsto dal Tatarellum, anche alla Sicilia, alla Sardegna e al Friuli Venezia Giulia, trasformando invece il Trentino-Alto Adige in una ‘confederazione’ fra le due Province autonome ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , Svevi e Romani delle province danubiane, Alboino raggiunse la penisola attraverso la valle del Vipacco nelle Alpi Giulie e le vie romane secondo un itinerario che da Savogna sull’Isonzo, per Forum Iulii (Cividale delFriuli) si pose sulla via ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini delFriuli Venezia Giulia di [...] due province (anche in virtù della spinta al decentramento amministrativo che ha via via caratterizzato le riforme dell’ordinamento statale italiano), nonché una maggiore attenzione verso la componente linguistica ladina.
Il ‘non modello’ delFriuli ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] al fine di tutelare queste due lingue e gli esiti sul piano identitario.
Il caso friulano
La presenza delfriulano è segnalata oggi in tre province della Regione Friuli Venezia Giulia, in quella di Udine, in gran parte di quella della destra ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] 1783, fino ai terremoti di Messina nel 1908, del Belice nel 1968, di Ancona nel 1972, delFriuli nel 1976, dell’Irpinia nel 1980, di Parma nel maggio del 2007, la ricostruzione con opere murarie tradizionali della cattedrale di Noto, in provincia di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] giugno, si sofferma sui tratti essenziali del granducato.
Una "provincia" abbondante "d'ogni sorte di biade III, Venezia 1887, p. 108 n.; L. Donà, Viaggio nella Parria delFriuli.... Portogruaro 1864, p. 9; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] nel triennio 1579-82 fu priore provinciale della provincia veneziana e, in tale veste, fece parte Venezia, il patriarcato di Aquileia e le “Giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli” (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, a cura ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] provincia romana C. conobbe un periodo di nuova prosperità, interrotta, come sembra, dall’invasione degli Eruli del , riforme, progetti, poteri, congiure. Atti del Convegno Internazionale (Cividale delFriuli, 16-18 settembre 1999), Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] costituire la comunità regionale. Nel caso delFriuli Venezia Giulia la specialità si fonda infatti soltanto se quest’ultima è elevata, la Regione (o la Provincia autonoma) può porsi come un sistema finanziario sostanzialmente autonomo dallo Stato ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...