FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provinciadiRavenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] a Roma insieme con M. Guermadi per avere uno scambio di informazioni militari con gli Alleati. Dopo aver svolto la missione 1953, ad Indicem; L. Arbizzani, Lotte agrarie in provinciadi Bologna nel primo dopoguerra, in Le campagne emiliane nell'epoca ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provinciadiRavenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] prof. D. B. 1886-1910, Livorno 1911; G. Bilancioni, Per le onoranze a D.B. nell'ottantesimo compleanno,Pisa 1927; Necrologio di D.B., in Riv. sanitaria siciliana,Palermo 1929, p. 694; A. Castiglioni, Necrologio,in Minerva medica, Ix (1929), pp. 619 s ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provinciadiRavenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1906, fasc. 22599; L. Arbizzani, Lotte agrarie in provinciadi Bologna nel primo dopoguerra, in Le campagne emiliane nell'epoca moderna. Saggi e testimonianze, a cura ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Sinnai, Cagliari, 1796 - Roma 1878). Nunzio a Napoli (1827) e a Madrid (1833), creato cardinale nel 1837, resse come legato la provinciadiRavenna segnalandosi per l'equità personale e [...] Bologna (1847), da dove si allontanò l'11 luglio 1848 per non partecipare all'imminente reazione. Infine vescovo di Palestrina (1852), cancelliere della Chiesa (1853), vescovo di Porto (1870), di Ostia e Velletri e decano del Sacro Collegio (1877). ...
Leggi Tutto
Socialista italiano (Ravenna 1862 - ivi 1945), prima internazionalista, poi riformista, creò la prima cooperativa agricola italiana tra i braccianti diRavenna (1883), quindi (1901) la federazione delle [...] cooperative della provincia. Deputato dal 1919 al 1924, fu esule in Francia durante il fascismo. ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] indicazioni documentarie, quando non sia altrimenti specificato). Luogo di nascita fu probabilmente, come tramandano tutte le fonti, Faenza (od. provinciadiRavenna), dove la famiglia, originaria di Brisighella, si era trasferita già dal 1533 e ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provinciadiRavenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] che scritti del F. furono stampati dopo la sua morte (Maccrie, p. 260). La notizia non ha fondamento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diRavenna, Sez. di Faenza, Archivio notarile, Notaio Nicola Torelli, vol. 836, cc. 298, 405 (6, 19 ott. 1542: dote ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] , nel 1876, ispettore agli scavi e monumenti per la provinciadiRavenna, ricoprendo in seguito altri incarichi nel campo. Dopo aver pubblicato un lungo studio, galleria di personaggi, su I tiranni di Romagna ed i papi del medio evo (Imola 1888 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provinciadiRavenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] costituite dieci nuove province ecclesiastiche, formate trentadue nuove diocesi. Di grande rilievo l' anche in italiano (Santità in America, New York 1948; Il prete nelle lettere di s. Paolo, Faenza 1957; I santi che pregano con noi nella Messa, ibid ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo diRavenna (1207-1208). Gli autori [...] capitolo della propria cattedrale.
L'8 e il 9 sett. 1196 E. assistette a Piacenza, con numerosi confratelli della provinciadiRavenna, a una Dieta imperiale. Il 26 maggio 1195 avrebbe ottenuto da Enrico VI un diploma che lo liberava dal "iuramenturn ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...