(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] le sue proprietà parassiticide per la conservazione delle sostanze organiche. Fornisce inoltre importantissimi prodotti contro le malattie da protozoi.
Dal sodio deriva la soda caustica, il cloruro di sodio, che in soluzioni concentrate ha notevole ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] numero e della loro capacità di riprodursi, da disturbi di diversa entità. Quelle che interessano la patologia umana sono determinate da protozoi, elminti e artropodi. A seconda della sede nella quale i p. sono localizzati, si parla di ecto- e di ...
Leggi Tutto
In biologia si chiama ectoplasma o ectosarco lo strato esterno del corpo cellulare. È soprattutto nelle amebe e in altri protozoi, che questo strato esterno del plasma è bene evidente, perché offre caratteri [...] Il primo è in genere ialino, omogeneo, trasparente; l'endoplasma invece granuloso, più opaco e più fluido (v. anche ameba; protozoi).
Ricerche psichiche. - Il Richet ha proposto il termine di ectoplasma per indicare la speciale sostanza che, in certe ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] e con i derivati dell'acridina nelle infezioni da streptococchi e stafilococchi. Per quanto nelle malattie da protozoi i risultati clinici conseguiti siano importanti, pure la chemoterapia rimane ancora oggi una scienza abbastanza empirica. Ce ...
Leggi Tutto
medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] una forma di resistenza a condizioni ambientali sfavorevoli ma può anche costituire semplicemente una fase dello sviluppo dei Protozoi.
Stadio della vita di vermi parassiti (Trematodi, Cestodi), che si intercala nel loro ciclo biologico quando la ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Francoforte s. M. 1848 - Heidelberg 1920), prof. all'univ. di Heidelberg. Lasciò molte e notevolissime ricerche sullo sviluppo di varî Invertebrati; specialmente importanti i suoi studî [...] sui Protozoi, e la teoria "alveolare" della costituzione del citoplasma. Fra le opere: Untersuchungen über mikroskopische Schäume und das Protoplasma (1892); Mechanismus und Vitalismus (1901). ...
Leggi Tutto
Minutissimi corpuscoli di natura calcarea contenuti nell'interno delle cellule delle Coccolithophoridae che costituiscono una famiglia di Protozoi dell'ordine Autoflagellata. Per poterli osservare occorre [...] un notevole ingrandimento (500 a 700 volte). La forma dei coccoliti è per lo più circolare o ellittica: alcuni sono imperforati, con l'orlo ispessito, a forma di scodella o di bicchiere o di berretto; ...
Leggi Tutto
RIZOPODI (dal greco ῥίζα "radice" e πούς, "piede"; latino scient. Rhizopoda)
Giuseppe Montalenti
Nome introdotto da F. Dujardin (1841) con cui si suole oggi indicare una classe di Protozoi (v.) del sottotipo [...] Plasmodromi, chiamata anche dei Sarcodici o Sarcodini, che comprende i seguenti ordini (secondo F. Doflein): Amoebina o Lobosi (v. ameba; lobosi), Rhizomastigina (v. mastigameba), Heliozoa (v. eliozoi), ...
Leggi Tutto
Divisione cellulare in cui il nucleo si allunga, si strozza nella parte mediana, e si divide senza che avvenga la regolare distribuzione di cromosomi caratteristica della mitosi. Avviene in certi Protozoi [...] (Amebe, Sporozoi ecc.), nei Procarioti, in alcune Alghe, in alcuni Ficomiceti ecc.; ricorre inoltre in cellule senescenti o malate ...
Leggi Tutto
In biologia, organismi simmetrici rispetto a un piano principale eteropolare. Gli assi normali a questo sono tra loro equivalenti e omopolari. Le forme m. (dette anche a simmetria raggiata) comprendono [...] i Protozoi sessili (vorticelle), i Poriferi, i Celenterati. ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...