Organismo che si trova nello stadio successivo all’unione di due gameti e che dà origine a spore (detto anche sporonte o zigote nei Protozoi e sporofito nelle piante). ...
Leggi Tutto
Nell’anisogamia, il gamete femminile, grosso, inerte e carico di sostanze di riserva. Il m. nei Metazoi è l’uovo. Nella riproduzione sessuale dei Protozoi, la cellula madre del m. è il macrogametocito [...] (o macrogametocita) ...
Leggi Tutto
Zoologo statunitense (Tonica, Illinois, 1868 - Los Angeles 1947), prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora. Molto note sono le sue ricerche di genetica sui Protozoi, sulle reazioni e sul comportamento [...] di questi organismi e sugli effetti dell'ambiente sulla riproduzione. È autore di varie opere di sintesi e di divulgazione ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] suoli normali, forniscono ossigeno al sistema biotico, accelerando quindi la decomposizione per la formazione dell’humus. I protozoi sono rappresentati, nei suoli coltivati, soprattutto da flagellati e amebe; anche i virus si ritrovano nel terreno ...
Leggi Tutto
Zoologo (Helmstedt 1822 - Lipsia 1898), prof. all'univ. di Lipsia (dal 1869); autore di ricerche sui Celenterati, sulle spugne, e specialmente sui parassiti (Vermi, Protozoi, Pentastomidi, ecc.), di molti [...] dei quali stabilì il ciclo e la posizione sistematica. Pubblicò un celebre trattato di parassitologia umana (Die Parasiten des Menschen und die von ihnen herrührenden Krankheiten, 2 voll., 1863-76) ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Giulio Alessandrini
. È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti.
Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] Pochi anni dopo L. Spallanzani vide e descrisse gl'infusorî, ne studiò la riproduzione per scissione e sostenne che tali Protozoi nascono da elementi preesistenti nell'aria, dopo un periodo di vita latente. Più tardi N. Andry (sec. XVIII) attribuisce ...
Leggi Tutto
(o peristoma) Zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. In particolare, la zona ciliata che circonda l’apertura boccale (citostoma) di molti Protozoi; la regione interposta fra la corona [...] dei tentacoli e la bocca, negli Cnidari; la zona situata intorno alla bocca, e caratterizzata dalla presenza di piastre calcaree particolari, negli Echinoidi; il segmento del corpo metamerico degli Anellidi, ...
Leggi Tutto
infezione farmacoresistente
infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] funghi, protozoi) resistenti all'azione dei farmaci (v. ). L'insorgenza della resistenza porta i microrganismi patogeni dapprima a richiedere per la loro eliminazione dosi sempre crescenti di farmaco, poi alla selezione di ceppi insensibili ( ...
Leggi Tutto
pseudopodi
Saverio Forestiero
Estroflessioni temporanee che una cellula può formare in un punto qualsiasi o in zone precise della sua superficie. Gli pseudopodi sono tipici dei Protozoi Rizopodi e, [...] reticolato come nei Rizopodi (reticulopodio). Gli pseudopodi sono di solito adibiti alla presa del cibo (con essi il protozoo può circondare e inglobare virus e batteri: fagocitosi), ma possono anche favorire il galleggiamento ed essere impiegati per ...
Leggi Tutto
La parte interna o midollare del citoplasma cellulare, in opposizione a ectoplasma. Il termine fu applicato per la prima volta (1863) da E. Haeckel ai Protozoi. Reticolo endoplasmatico Struttura ultramicroscopica [...] presente nel citoplasma cellulare; è costituita da un insieme di membrane delimitanti canalicoli, a cui possono essere associati ribosom ...
Leggi Tutto
protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica dotata di nucleo e organelli (contrattili,...