Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] nostri giorni il termine 'calcio'. Che fosse poi difficile esportarlo fuori dalle mura cittadine lo prova un editto del Protonotarioapostolico di Bologna che nel 1580 per "evitare risse, scandali et inimicizie" proibiva il "gioco del calzo, gioco di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] del Caracciolo. Quando i documenti tornano a parlare di lui al principio del 1513, egli aveva il titolo di protonotarioapostolico (erroneamente il Pastor, e sulla sua scorta altri biografi del C., ritengono che esso gli fosse attribuito da Leone ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] il canonicato di S. Pietro (Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1096, c. 9r). Al più tardi nel 1628 divenne protonotarioapostolico e in seguito ricevette i titoli di nobile romano, conte e cavaliere (Maccherini, 2004, p. 52). Nel 1629 fu chiamato ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] e di sposarsi, faceva di lui un chierico.
Gratificato del titolo di monsignore, dopo che il papa lo aveva nominato protonotarioapostolico (15 nov. 1632), nel febbraio 1633 ricevette l’incarico di uditore presso il nipote di Urbano VIII, il cardinale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] del padre; Federico (1495-1545), abate commendatario e preposto del monastero di S. Benedetto in Polirone nonché protonotarioapostolico; Francesco (1496-1545), accasato con Lucrezia Sforza; Sigismondo (1499-1530), cui va il feudo di Vescovado ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] feudi (in San Giorgio casale di San Severino), si rileva come il G. fosse già stato nominato, a queste date, protonotarioapostolico. Il tenore dell'Axiomaticum prognosticon anni 1525 e il fatto che egli fosse diventato, come testimonia il diarista M ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] con il quale si era nel frattempo riconciliato. In questa missiva egli partecipava al duca di essere divenuto segretario del protonotarioapostolico, Obietto Fieschi, di cui era nota la devozione allo Sforza. Chiese inoltre il consenso ducale per un ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Nel maggio o nel giugno del 1473 il cardinale Francesco Gonzaga conferiva a Pico in Bologna il titolo di protonotarioapostolico. Il conte trascorse il biennio 1477-78 «discendi iuris pontificii gratia» allo Studio di Bologna, dove si era trasferita ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] del Platano e l'Accademia dei Pellegrini. Probabilmente la personalità di collegamento tra esse e il G. fu il protonotarioapostolico I. Nardi, della cui familiarità con il G. resta traccia in alcuni frammenti di una corrispondenza che dobbiamo ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] provvide ad adeguati matrimoni sia per la vedova, sorella di sua moglie, sia per le tre figlie.
Alberto II, protonotarioapostolico e canonico della cattedrale di Modena dopo brillanti studi a Ferrara e a Padova, nel 1434 rinunciò alla carriera ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...