Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] , in Science, 2001, 291, pp. 1304-51.
A.C. Gavin, M. Bosche, R. Krause et al., Functional organization of the yeast proteome by systematic analysis of protein complexes, in Nature, 2002, 415, pp. 141-47.
I. Raskin, D.M. Ribnicky, S. Komarnytsky et al ...
Leggi Tutto
proteoma
Mauro Capocci
Termine derivato dalla fusione delle due parole ‘proteina’ e ‘genoma’, che sta a indicare l’insieme di tutte le proteine espresse dal genoma di un organismo. Diversamente dal [...] dei ricercatori biomedici: vi sono numerosi progetti collaborativi internazionali per analizzare in modo dettagliato i peptidi che compongono il proteoma umano e di altri organismi, così come è già stato fatto per il genoma. Oltre a strumenti di ...
Leggi Tutto
genomica
Luisa Castagnoli
Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare [...] che raccolgono le sequenze annotate sono consultabili da tutti in internet. Dall’utilizzo di questi dati emerge la proteomica, che studia l’insieme di tutte le proteine di un organismo deducendone funzioni e interazioni, e la genomica comparativa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] e l'ambiente), ma non illuminano a sufficienza sui ruoli e sulle funzioni di queste proteine. Pertanto il concetto di proteomica si è andato giustamente estendendo allo studio delle strutture delle proteine e sta sfumando sempre più in quello delle ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] di sequenze rilevanti, alla loro evoluzione ed eventuale funzione; (c) organizzare le conoscenze acquisite a livello globale su genoma e proteoma in basi di dati al fine di rendere tali dati accessibili a tutti, e (d) ottimizzare gli algoritmi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] minore consumo di carburanti.
Ma la 'seconda generazione' di piante OGM, ottenibile sfruttando i progressi della genomica e proteomica e ricorrendo maggiormente a transgeni provenienti da piante della stessa specie o di specie affini, è in avanzata ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] statunitense Celera genomics. Un'iniziativa con i connotati della big science sarà anche la fase successiva, inerente la proteomica, volta allo studio delle ca. 100.000 proteine che costituiscono l'organismo umano.
Aspetti critici
La big science ...
Leggi Tutto
oncoproteina
s. f. Proteina codificata da un gene alterato, in grado di indurre la trasformazione neoplastica. ◆ «Non riuscivamo a capire – ha detto ancora [Luciano] Di Croce – come le oncoproteine conducevano alla metilazione (che blocca...
anti-Alzheimer
(anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...