Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] cefalo-caudale, che diviene in seguito dorso-ventrale (R. G. Harrison, 1925). La suddivisione dell'abbozzo degli arti lungo di lettura. Le regioni del DNA che codificano per le proteine possono essere presenti in forma singola o ripetersi molte volte ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] costituire una macromolecola; tra acidi nucleici e proteine, i componenti base utilizzati sono ventotto. È origin and evolution of atmospheres and oceans (a cura di P. J. Brancazio e A. G. W. Cameron), New York 1964, pp. 86-101.
Bernal, J. D., The ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] equilibrio dovuta agli spins risonanti del piano ortogonale al gradiente G e individuato dalla coordinata rG, T2(rG) è il valore , estratta da muscoli di carpa. Le parvalbumine, proteine che legano il calcio, sono presenti in grandi quantità ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] hanno pesi molecolari compresi tra 50.000 e 500.000 (proteine) e 5.000 e 10.000 (polipeptidi). Particelle di physiology", 1970, CCVII, pp. 77-92.
Baylor, D. A., Fuortes, M. G. F., O'Bryan, P. M., Receptive fields of cones in the retina of turtle ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] reconstitution. J. Biol. Chem., 68, 18.696-18.700.
OSSWALD, M., GREUER, B., BRIMACOMBE, R., STOFFLER, G., BAUMERT, H., FASOLD, H. (1987) RNA-protein cross-linking in Escherichia coli 30S ribosomal subunits; determination of sites on 16S RNA that are ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] può esistere sotto due forme diverse, secondo il grado di associazione: una monomera e una polimera.
La monomera (actina G) è una proteina formata da una sola catena polipeptidica di forma globulare (diametro 5,5 nm), di peso molecolare circa 45.000 ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] dell'esperienza, mai la perdita di una parte di essa.
g) La struttura regolata
Quando si parla di regolazione non basta dire realizzato il controllo sul numero di mole- cole di questa proteina regolatrice non è noto, ma è da presumere che non ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] legarsi trova analogie in biologia nelle interazioni tra proteina e proteina, ad esempio all'interfaccia tra anticorpo e
Metcalfe, J. C., Stoddart, J. F., Jones, G., Complexation of primary alkylammonium salts and secondary dialkyl-ammonium salts by ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] delle proteine - una frazione esigua e non rappresentativa dell'intero genoma - anzi delle proteine eritrocitarie Nazionale dei Lincei, Roma 1976, pp. 63-116.
Montalenti, G., Evoluzione: l'evoluzionismo nella cultura del XX secolo, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di un ‛aggregato eubiontico' con un gruppo basale di proteine, ma anche con un grande numero di molecole ‛inutili 1967.
Hyman, L. H., The Invertebrates, in The earth as a planet (a cura di G. P. Kuiper), vol. I, Chicago 1940, pp. 371-433.
Imms, A. D., ...
Leggi Tutto
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...