NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] vario di tempo, fino alla guarigione completa. La risoluzione, peraltro, può mancare, e la malattia può avere un esito infausto già nella faseacuta ( che li rendono abnormemente permeabili alle proteine plasmatiche; onde compare una proteinuria più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] totale di denti), documentando un complessivo deterioramento della dieta, con un'alterazione del rapporto ottimale fra proteine e processo di lavorazione dei metalli, nel caso di vene superficiali di minerali di rame o di ferro, la fasedi estrazione ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] accentuato dal fatto che i geni determinanti la sintesi della proteina PBP 2a sono localizzati su un trasposone, un elemento un limitato numero di casi, forse in relazione con l'alto tasso virale iniziale, dalla faseacuta si passa gradualmente ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] fasedi incubazione sotto forma di IgM, mentre quando è trascorsa la faseacuta gli anticorpi presenti sono di tipo IgG.
La diagnosi di . Infatti, oggi è accertato che una quantità assai piccola diproteine, 100-200 mg/24 ore, sfugge al filtro renale ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] non ha escrezione tubulare, ha basso legame con le proteine plasmatiche, non viene metabolizzato ed è perciò ideale per di rilevare le alterazioni precoci in faseacuta e quelle cicatriziali in fase tardiva, risultando pertanto un ottimo strumento di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] la microscopia in contrasto difase da Fr. Zernike, Berry, G. P., Observations on attempts to produce acute disseminated encephalomyelitis in monkeys, in ‟Journal of experimental B., Mendel, L. B., Protein fevers, in ‟American journal of physiology ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] dello zolfo (solfossidi, solfenati ecc.) formatisi su proteine per azione dei ROS. Data la sua bassa concentrazione risposta della faseacuta e che sono messi in campo dall’organismo come prima linea di difesa contro ogni tipo di perturbamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] consegue alla faseacuta, altre volte si presenta come tale ab initio. La definizione di queste forme a teoriche e sperimentali per lo studio chimico-fisico delle proteine e della loro struttura tridimensionale. Nel 1935 aveva studiato ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] è rappresentato dal topo transgenico che esprime PML-RARα, una proteina prodotta nei blasti leucemici del 99% dei pazienti affetti da leucemia acuta promielocitica (APL). L'APL è una forma di leucemia relativamente rara e rappresenta circa il 10 ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , per il 32% è legato a proteine.
Tutti gli alimenti contengono magnesio, anche in individui in fasedi recupero da forme di malnutrizione. In di tossicità acuta si sono osservate in caso di ingestione accidentale di composti a base di rame o di ...
Leggi Tutto
nefrosi
nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano con edemi cospicui e diffusi, eccessiva...