Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] acuti scatenanti. I dati di laboratorio permettono di confermare non supera mai questa seconda fase. I primi segni di malattia renale sono caratterizzati dalla di carboidrati complessi (amidi), molte fibre vegetali e un adeguato apporto diproteine, ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , ma anche nella prima fasedi digestione meccanica e chimica, proteine salivari: mucina e ptialina, che idrolizza gli amidi in maltosio; proteine del siero con funzioni di dei lattanti; la candidosi acuta da antibioticoterapia o da immunodeficenza ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] geni che codificano per proteine espresse sulla maggior parte delle di sintomi e segni della malattia. La leucemia mieloide acuta e la leucemia linfoide acuta si seguirà una procedura di protezione del paziente durante la 'fase aplastica', quando vi ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] acuti dell'ingestione di alcol
Gli effetti dell'ingestione di bevande alcoliche variano in funzione difase precoce della risposta linfocitaria degli etilisti, e quindi di uno dei principali meccanismi diproteine plasmatiche, che in corso di ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] fase liquida del sangue (plasma), con le proteine appartenenti al sistema della coagulazione, che interviene mediante una serie di meccanico; 4) evoluzione verso un'occlusione acuta del vaso per la formazione di un trombo occludente, oppure verso una ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] (polineuropatie). Il decorso clinico può essere acuto o cronico, e si caratterizza per del riflesso achilleo. In questa fase compaiono anche parestesie e disestesie alle sistemiche o a presenza diproteine monoclonali, quelle di origine tossica o ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] controlla le interazioni actina-miosina mediante proteine regolatrici che si legano al filamento di actina; al contrario, nei in maniera acuta o cronica, dando luogo nella prima eventualità alla formazione di un ascesso unico o anche di ascessi ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] tutti i Vertebrati passano attraverso una fasedi potenziale ermafroditismo. In tutti gli fattori di crescita, componenti della matrice extracellulare e altre proteine, la un'orchite acuta o subdolamente progressiva, in grado di indurre gravi ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] , con modalità temporali diverse: acuta (rabdomiolisi), subacuta (m. (mialgie) possono comparire in qualsiasi fasedi una m. e sono più comuni un gruppo di miopatie dovute a mutazioni insorte de novo in geni che codificano proteine specifiche, ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] proteine recettrici delle cellule olfattive (v. olfatto).
Filogenesi
didi homing, vale a dire di ritorno al proprio territorio: la prima fase del ritorno si basa sulla loro capacità di più vantaggioso disporre di una vista acuta e di una messa a ...
Leggi Tutto
nefrosi
nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano con edemi cospicui e diffusi, eccessiva...