circonferenza
circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] Una circonferenza è simmetrica rispetto al proprio centro e rispetto a ogni retta passante per esso. Indicando centro è detta diametro e ha la massima lunghezza 2r. Tra le proprietà delle corde si ricordano le seguenti:
• due corde sono uguali se ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] vertice della parabola. La parabola è una curva aperta, simmetrica rispetto al proprio asse, costituita da un solo ramo e . Un’importante proprietà di questa conica, anche per le sue applicazioni, è la cosiddetta proprietà focale della parabola ...
Leggi Tutto
variabili strumentali, metodo delle
Samantha Leorato
Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] ,β)′WV(α,β), dove W è una matrice di pesi simmetrica e definita positiva. A seconda della scelta di W si ottengono anche detto metodo generalizzato delle v. strumentali.
Proprietà
Derivare le proprietà per campioni finiti di uno stimatore di v ...
Leggi Tutto
numero di condizionamento
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge [...] Hij=1/(i+j−1), per i,j=1,...,n. Tale matrice è simmetrica, non singolare e ha un numero di condizionamento che cresce esponenzialmente con n, (semplice da costruire e detta precondizionatore) con la proprietà che K(P−1A)〈〈K(A). Un precondizionatore ...
Leggi Tutto
omologia
omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] semplice (AA′V) e se risulta k = −1 l’omologia si dice simmetrica rispetto all’asse. Se viceversa U è un punto proprio e u la retta ’omologia ha come oggetto la specificazione di alcune proprietà geometriche e di caratteri topologici di una varietà ...
Leggi Tutto
equivalenza, relazione di
equivalenza, relazione di relazione che gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. Per esempio, nell’insieme delle rette dello spazio, la relazione «essere parallele» [...] è una relazione di equivalenza (riflessività: si deve considerare ogni retta parallela a sé stessa; simmetria: se r è parallela a s allora s è parallela a r; transitività: se r è parallela a s e s è parallela a t allora r è parallela a t). L’insieme ...
Leggi Tutto
Clifford, algebra di
Clifford, algebra di particolare struttura algebrica di interesse matematico che trova applicazioni anche in fisica. È così definibile: dati uno spazio vettoriale V su un campo K [...] esterna di V. Se b: V × V → K è una forma bilineare simmetrica che induce la forma quadratica Q, vale a dire tale che Q(v) = può essere caratterizzata anche dalla seguente proprietà fondamentale, detta proprietà universale dell’’algebra di Clifford: ...
Leggi Tutto
calore, equazione del
calore, equazione del prototipo delle equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo parabolico. Si scrive nella forma
dove l’incognita u = u(x, t) rappresenta la temperatura [...] parte del dato in un punto y anche non troppo lontano da x. Un’altra proprietà che si deduce è che anche se φ non è regolare (basta che sia generalizza nella
dove A è una matrice simmetrica definita positiva che rappresenta la conducibilità ...
Leggi Tutto
forma bilineare
forma bilineare in algebra lineare, applicazione ƒ che a ogni coppia di vettori v e w, rispettivamente appartenenti agli spazi vettoriali reali V e W, associa un numero reale, dotata [...] se la matrice associata è invertibile.
Una forma bilineare ƒ si dice simmetrica se
per ogni coppia di vettori v, w; antisimmetrica se ƒ( di forma multilineare, quale forma che gode della proprietà di linearità rispetto a ciascuno dei vettori della n ...
Leggi Tutto
valore atteso
Il più importante parametro di una distribuzione di probabilità, sinonimo di speranza matematica (➔ anche aspettativa). ● La distribuzione di probabilità di un numero aleatorio X, con un [...] X), è anche la moda della distribuzione (cioè la determinazione di massima probabilità) e la distribuzione è simmetrica rispetto al suo v. atteso. Di questa proprietà gode, fra le altre, la distribuzione normale. In questi casi, il significato di E(X ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...