• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [228]
Archeologia [193]
Biografie [65]
Europa [38]
Italia [20]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [16]
Storia [8]
Religioni [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

OLIMPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia) Goffredo Bendinelli Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] , esastilo, perittero, del tipo arcaico allungato (6 colonne sulle fronti, 16 sui lati lunghi; dimens. 17,35 × 48,63), con pronao e opistodomo in antis, e cella divisa in tre navate da due file di colonne minori. Durante lo scavo del tempio, nell ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – STILE CORINZIO – GRECIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIA (3)
Mostra Tutti

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] da lanterna. Meno antica è la chiesa di S. Martino ricostruita nel 1772 a croce greca e decorata in prospetto da un pronao tetrastilo a colonne e timpano (1825). Presso l'antica arce della città si erge la poderosa mole isolata del palazzo comunale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

PETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRA Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI . Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] luogo; ma un'impressione di stupore si prova sboccando dinnanzi al più bel monumento di Petra, el-Khazneh: sopra un pronao esastilo si elevano due corpi a pianta quadrata, con gli spigoli a colonne, sorreggenti timpani angolari, disposti ai lati di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRA (2)
Mostra Tutti

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] m. e del diametro di 1,42; erano tali colonne, in marmo di Doliana, a sud-est di Tegea, corinzie nel pronao e ioniche nella cella; come nel tempio di Zeus a Olimpia, una rampa conduceva alla facciata orientale. Dei frontoni, rappresentanti la caccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] votate tre porte ed altrettanti templi di Giove, di Giunone, di Minerva". L'unica cella dovette però avere sovente un pronao continuato nelle alae, cioè in due ambulacri ai quali veniva ad appoggiarsi il colonnato laterale, che era così limitato alla ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] ’interno del recinto è stata accertata l’esistenza, confermata da precise osservazioni geologiche, di un tempio dorico, completo di pronao e opistodomo, di cui restano in superficie resti di colonne, di capitelli e di architravi. Sempre all’interno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (v. vol. Ill, p. 238) R. Wünsche I nuovi scavi condotti nei principali siti archeologici dell'isola di E., cioè sulla collina formata dai resti della città omonima [...] prostilo tetrastilo (dimensioni della pianta c.a 7,50 x 15 m), con cella a doppia fila di colonne all'interno, àdyton e pronao con fregio dorico all'interno. Le basse colonne monolitiche (c.a 3,40 m di altezza) e il robusto architrave, che misura un ... Leggi Tutto

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (v. vol. III, p. 1116) A. Invernizzi Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] da vani minori, mentre il primo nella sua fase definitiva è un'ampia sala coperta con volta a botte preceduta da un pronao di sei colonne composite, a fronte tetrastila. Due stanze affiancano a E, sulla scalinata, la cella, mentre a livello dello ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] adiacente, entro un temenos quadrato. La cella era chiusa da muri di pietra, mentre poco chiara è la situazione del pronao. Il pavimento della cella era sigillato da un battuto di calce, sotto il quale sono state rinvenute numerose monete che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GASSE, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASSE, Stefano (Étienne) Mauro Venditti Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana. Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] che muovevano dal centro urbano verso occidente (via del Piliero, via S. Lucia e via Mergellina), nonché il disegno del pronao dell'ingresso al camposanto nuovo. Nel 1822 accettò la cattedra di architettura presso l'Accademia di belle arti di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIUSEPPE BONAPARTE – ANTONIO NICCOLINI – GIOACCHINO MURAT – TORRE ANNUNZIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSE, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 48
Vocabolario
prònao
pronao prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari...
anta¹
anta1 anta1 s. f. [lat. anta, documentato soltanto al plur., antae -arum]. – 1. Imposta, sportello di un infisso di una finestra o, più com., di un mobile: armadio guardaroba a cinque a.; Picchia ogni a. su l’a. (Pascoli). Anche, per analogia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali