• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Arti visive [228]
Archeologia [193]
Biografie [65]
Europa [38]
Italia [20]
Architettura e urbanistica [16]
Geografia [16]
Storia [8]
Religioni [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] del tesoro della dea detto Parthenòn: la sapiente differenziazione dei lacunari a sottolineare le partizioni diverse del soffitto del pronao e dell'opistodomo, e l'unitaria stesura di quello dei due lunghi e stretti ambulacri laterali; il leggero ... Leggi Tutto

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (Spalatum, in croato Split) M. Mirabella Roberti Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] vòlta a lacunari in pietra, che si suppone dedicato a Giove, divenuto battistero e privo solo del pronao. Il peristilio si chiude a S con un pronao tetrastilo che ha il timpano con il tipico arco sulle colonne intermedie. Dietro è un'aula circolare ... Leggi Tutto

MADAUROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADAUROS P. Romanelli Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] questi templi è ancora abbastanza riconoscibile nella sua pianta, molto semplice anch'essa: una cella quadrangolare preceduta da un pronao. La lastricatura dell'area del Foro ebbe due fasi: la seconda lastricatura, come ci dice un iscrizione incisa ... Leggi Tutto

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] ellenistico, che sappiamo dedicato ad Afrodite per il ritrovamento di una base dedicata alla dea nel pronao del tempio stesso. Sempre nel pronao è stata trovata un'edicola con dedica votiva alle Moire, rappresentate in una redazione plastica del ... Leggi Tutto

Madèrno, Carlo

Enciclopedia on line

Madèrno, Carlo Architetto (Capolago 1556 - Roma 1629). Fu una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento e quella del periodo barocco. Attivo a Roma, architetto di Paolo [...] modifica della pianta in senso longitudinale, e la costruzione della facciata, in cui fu ripreso il disegno michelangiolesco del grande pronao a un unico ordine gigantesco. Fra le sue opere sono note anche: la cappella Salviati in S. Gregorio Magno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DELLA VALLE – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrno, Carlo (2)
Mostra Tutti

CHIETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] primi due, originariamente prostili e tetrastili, sono riferibili al sec. I e il terzo, assai manomesso e probabilmente privo di pronao, al sec. III d. C. Nelle muraglie della seconda cripta sono apparsi resti di una precedente costruzione a blocchi ... Leggi Tutto
TAGS: OPUS RETICULATUM – OPERA CEMENTIZIA – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA – ALTO MEDIOEVO

LUINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUINO (detta anche Luino; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Manfredo Vanni Cittadina della provincia di Varese, situata in bella posizione, a 211 metri sul mare, sulla riva orientale del Lago Maggiore, [...] Luini. Il settecentesco palazzo comunale è del luganese Felice Soave, del quale è forse anche il bel tempietto di S. Giuseppe, con elegantissimo ampio pronao, adiacente a un palazzo attribuito al Piermarini, ma gravemente guasto dai rifacimenti. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI – BERNARDINO LUINI – LAGO MAGGIORE – GERMIGNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINO (1)
Mostra Tutti

Vanvitelli, Luigi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vanvitelli, Luigi Fabrizio Di Marco L’architetto della Reggia di Caserta Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca nel quale risaltano [...] tra spunti classici ed elementi barocchi: nella chiesa del Gesù ad Ancona la facciata concava è preceduta da un pronao d’ingresso e collegata al livello della strada da due rampe simmetriche. Fu anche restauratore ed esperto di strutture, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – SANTUARIO DI LORETO – VALLE DI MADDALONI – FRANCESCO SABATINI – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanvitelli, Luigi (3)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide Massimo Osanna Luigi Caliò Elide di Massimo Osanna Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] tra Enomao e Pelope e a ovest la Centauromachia, da 12 metope con le riproduzioni delle fatiche di Eracle, collocate sopra il pronao e l’opistodomo del tempio, e da circa 100 protomi leonine. L’analisi di questo complesso di sculture, attribuito nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NICOLA d’Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA d'Angelo Antonio Milone NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] e dell’impianto dell’opera, soggetta a riattazioni prima della completa distruzione in età moderna (Herklotz, 1989). Il pronao presentava sei colonne di spoglio su cui poggiava un’ampia fascia architravata, secondo una tipologia che si affermò a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
prònao
pronao prònao s. m. [dal gr. πρόναος, comp. di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»); lat. pronāus]. – Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari...
anta¹
anta1 anta1 s. f. [lat. anta, documentato soltanto al plur., antae -arum]. – 1. Imposta, sportello di un infisso di una finestra o, più com., di un mobile: armadio guardaroba a cinque a.; Picchia ogni a. su l’a. (Pascoli). Anche, per analogia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali