La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] .
1996
Dimostrata la congettura di Mordell-Lang. Il logico israeliano Ehud Hrushovski dimostra la congettura di Mordell-Lang,
La sonda spaziale statunitense Deep Space 1. Si tratta del primo programma spaziale della NASA per il XXI sec. e ha lo scopo ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] ciò che il cervello compie. Si capisce che stiamo proponendo un programma di lavoro per il futuro, ma torniamo ora al nostro da non poter essere facilmente descritta in termini matematici o logici. Per questo motivo non ci sembra possibile riuscire a ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] in siti corticali posteriori. Dal punto di vista metodo logico si deve comunque notare che: non è stato effettuato parole con associazioni motorie attivi aree motorie coinvolte nella programmazione di tali movimenti.
Sebbene lo studio di Martin abbia ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] un magazzino temporaneo (buffer fonologico) che mantiene le informazioni provenienti dalla via lessicale o fono logica per il tempo necessario per programmare il piano articolatorio.
La realtà psicologica del modello è confermata dai dati raccolti in ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] digitale. Nella sua forma più avanzata, gli elementi di un programma di VA sono studiati in qualità di oggetti con identità propria sistema chimico. Si tratta, quindi, di un universo logico di informazione binaria invece che di un universo materiale. ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] costruita a partire da un certo numero di variabili logiche Xl, ... Xn che possono assumere solo due valori x2 + x̅1). Huffman e Clowes non realizzarono questo programma completamente, ma trovarono entrambi un'importante condizione necessaria per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] importanti e più sensazionali dalle nuove biotecnologie è una logica conseguenza del fatto che l'adozione di strumenti e viventi e dotati di buona salute ai fini della produzione programmata di grandi quantità di farmaci utili (proteine dal latte, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di valutazione delle distanze da percorrere, di programmazione dei quantitativi da acquisire e di previsione dei tradizionale di conoscenze e di osservazioni, ordinate secondo la logica di una prospezione mineraria.
Questo risulta chiaramente anche ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] Poiché questo quesito rappresenta un’irrisolvibile aporia, la conseguenza logica è che la vita non è definibile.
Viene inoltre definito es. un’ossidazione, può però avvenire senza programmazione, dall’incontro casuale di due molecole nell’ambiente ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] una procedura meccanica capace di stabilire se una proposizione logica del primo ordine è sempre vera? Il l. di computazione equivalente alla macchina di Turing. Molti linguaggi di programmazione funzionali, tra cui per es. il LISP, sono basati ...
Leggi Tutto
logicismo
s. m. [der. di logica, logico1]. – 1. a. In senso ampio, ogni dottrina che pone la logica a fondamento della filosofia, o le assegna comunque un posto preponderante in questa disciplina. b. In filosofia della matematica, indirizzo...
simbolico
simbòlico agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. συμβολικός, der. di σύμβολον «simbolo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha natura e valore di simbolo: numeri, segni s.; il linguaggio s. della matematica; un atto, un gesto s.; in partic., azioni...