Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] NATO to an unpredictable and fast-changing world, in NATO Review magazine, 2018, www.nato.int; Marchisio, S., L’ONU. Il diritto delleNazioniUnite, II ed., Bologna, 2012, 267 ss.; Maraun, T, North Atlantic Treaty Organization, in The Max Planck ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] del messaggio ufficiale con il quale Kofi Annan, Segretario generale delleNazioniUnite, in data 18 novembre 2004 ha proposto al mondo intero questo 'nuovo' strumento finanziario. L'enfasi ne sottolinea la necessità improrogabile e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] , estesa per altre 12 miglia dal limite esterno del mare territoriale: lo Stato vi esercita sorveglianza di polizia e doganale.
Un'ulteriore zona di giurisdizione era stata introdotta nel 1958 dalla prima Conferenza delleNazioniUnite sul Diritto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] e gestire l'ambiente. Non verranno invece considerati, in questa sede, gli altri numerosi satelliti in orbita per comunicazioni, esplorazioni planetarie e scopi militari.
Se l'era spaziale è nata con una competizione tra due nazioni, l'Unione della ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] e, di lì a poco, dall’ammissione all’Organizzazione dellenazioniunite (ONU, dicembre 1955), dalle trattative per le conferenze di Londra e di Parigi dell’autunno 1954 istitutive dell’Unione dell’Europa occidentale (UEO), di cui fu fermo sostenitore ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] «ragionevoli» perl’integrazione al lavoro delle persone disabili, con oneri anche a carico dello Stato. La misura «della ragionevolezza» assume significato con riferimento all’art. 2, co. 4, della convenzione delleNazioniUnite che vuole ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] del reato transnazionale, precedentemente previsto all’art. 4 dellal. 16.3.2006, n. 146 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione e dei Protocolli delleNazioniUnite contro il crimine organizzato transnazionale, adottati dall’Assemblea generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] di «eroici furori» (per citare Elio Vittorini). Un’Europa, peraltro, che lo stesso Salvatorelli concepisce, almeno in certo tratto della sua elaborazione, come un mondo non chiuso, pensando all’ONU (Organizzazione delleNazioniUnite) come a una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] 1945 i nuovi legami tra i sostenitori del controllo demografico e l'Organizzazione delleNazioniUnite (ONU) hanno cominciato a produrre effetti visibili nella lotta contro l'esplosione demografica su base globale.
Durante la Prima guerra mondiale la ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] per la distribuzione dei materiali siderurgici alle nazioniprogramma di iniziative volte ad assicurare nuove basi all'esercizio industriale dell'azienda: attuò l'assorbimento, per incorporazione, della a salvaguardare l'unità di organizzazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...