Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] Campus, che in collaborazione con l’Agenzia ITC (International Trade Centre) delleNazioniUnite – finalizzata a combattere la povertà in Africa creando opportunità di lavoro – partecipa ad alcuni progetti per la produzione di semilavorati tessili ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] quotidiano italiano, il 3 ottobre. Lo stesso giorno il papa partì per New York, dove visitò l'assemblea generale dell'ONU, l'Organizzazione delleNazioniUnite, accompagnato da otto cardinali rappresentanti i cinque continenti, rivolgendo a nome ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] vigorosamente che l'Egitto era parte dellanazione araba, e dedicò ogni sua energia per convincere di questo gli Egiziani.
All'inizio, gli Egiziani avevano opposto a questa idea una forte resistenza. Molti avevano anzi considerato il programma di un ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] programma che mira a toccare l’umanità in quanto tale, e che ha tuttora per essa il segreto d’un’immanente giovinezza, d’una perenne attualità»40.
Questa visione ideale del papato al servizio dell davanti all’assemblea delleNazioniUnite il 4 ottobre ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] servire ai paesi poveri: «Lo sviluppo è il nuovo nome della pace». Davanti ai rappresentanti dellenazioni, nel palazzo delleNazioniUnite, si presenta come «l’avvocato dei popoli poveri».
Assistenza o liberazione?
La Chiesa italiana attraversa ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] nonostante siano mancate occasioni di guadagno perl’autore, né come mai il diritto d’autore sia stato incluso tra i diritti dell’uomo – sia nella Dichiarazione universale (1984), sia nel Patto delleNazioniUnite sui diritti economici, sociali e ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] conferenza perl'ambiente organizzata dalle NazioniUnite, sostenendo che, entro una generazione, la civiltà tecnologica avrebbe raggiunto il punto di rottura. Nello stesso anno veniva fondato il Club di Roma che lanciava la formula dello "sviluppo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] della Carta delleNazioniUnitedelle arti come mezzo per esprimere i valori effettivi della vita ebraica" (v. Kaplan, 1956, pp. XI-XIII). Il programmaUniti sotto l'influsso delle opere di Buber e di Rosenzweig.
Sia per Cohen che per Buber lambiente ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] .
Corsale, M., Un autobus per utopia: beni culturali, cultura, controcultura, Roma 1975.
Cristofani, M., Previtali, G., Editoriale, in ‟Prospettiva", 1975, I, 2, pp. 2-3.
Dichiarazione delleNazioniUnite sull'ambiente umano, in ‟Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dei propri cittadini disabili, secondo quanto previsto dal Programma mondiale di azione per i disabili adottato dall'Assemblea generale delleNazioniUnite nel 1982.
L'Anno europeo delle persone con disabilità in Italia
In applicazione a quanto ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...