MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] sono delineate tuttavia le prime preoccupazioni perl'invecchiamento in massa delleunità costruite nel periodo bellico, fenomeno solo rallentato dal vasto programma di ammodernamento comprendente tra l'altro la conversione di tutti gl'incrociatori ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] tra l'altro, dovrebbe realizzarsi anche con tutte le altre istituzioni finanziarie internazionali, i vari istituti specializzati delleNazioniUnite e, in genere, tutte le istituzioni o i gruppi informali di paesi (G7, G10, G24 ecc.) che operano per ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] Consiglio d'Europa indisse l'Annata europea della conservazione della natura alla quale aderirono molti paesi, fra cui l'Italia, e nel 1976 propose un Programmaambiente 1977-1981. Nel 1972 l'Organizzazione delleNazioneUnite promosse la Conference ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] e programmazionedella geografia, ivi 1972; P. Claval, L'evoluzione storica della geografia umana, ivi 1973; L. Gambi, Una geografia perdelle Conferenze mondiali delle Agenzie specializzate dell'Organizzazione delleNazioniUnite, in tema di ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] con l'ambiente attico e l'ammissione dei Romani ai Giochi Istmici di Corinto, che equivaleva a una ammissione nella società dellenazioni di civiltà greca. Una conseguenza decisiva per ) mantiene ancora formalmente l'unitàdell'Impero: alla sua morte ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] perl'attuale unità Un programma che nazioni, perl'antichità e la particolarità delle sue istituzioni e delle sue tradizioni politico-religiose, per la tolleranza che riserbava alle genti di varie fedi e provenienze che vi affluivano, perl'ambiente ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] un proporre, e avviare l'unità generale dellanazione nuova su quel contributo elettiva per Boito: nella pagina riportata suggerisce un rapporto di confidenza con l'ambiente, più diverse fonti di teorie e programmi: anzi, illimitata quanto più, quella ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tutti i paesi membri delleNazioniUnite o dell'UNESCO partecipassero a un programma di ricerca su scala mondiale perl'ambiente e il benessere generale, al solo scopo d'insistere con accanimento su un'industrializzazione eccessiva. Fortunatamente l ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] costituenti come insieme unità estetica (la via caratteristica, il punto panoramico, la bellezza paesistica); quindi il concetto di fondo sarebbe il medesimo: il pregio estetico della cosa o del complesso di cose. Per cui l'ambiente naturale è qui ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] coke cecoslovacco e di carbon fossile dalle quali dipendeva il programma di sviluppo postbellico di Belgrado. Tito resisté e, attraverso la Commissione economica perl'Europa delleNazioniUnite, ottenne, senza essere costretto ad alcuna umiliazione ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...