Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] dell’universo mediatico per due eventi di carattere eterogeneo e in qualche modo opposti: l’emanazione della Dichiarazione universale della diversità culturale da parte dell’UNESCO (l’organismo culturale delleNazioniUnite) e l metafisico ambiente ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] .
A un anno e mezzo di distanza, precisamente l'8 novembre 1994, il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite approvava una nuova analoga risoluzione, con la quale, sul modello del Tribunale per la ex Iugoslavia, veniva istituito un Tribunale ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] della violenza, l'isolamento, il carcere, l'oppressione psicologica e l'abuso di potere - o lo sfruttamento di un ambiente che tale fu l'Olocausto, costato la vita a 5-6 milioni di Ebrei. Il Tribunale delleNazioniUniteper il Ruanda ( ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] n. 1293/2013/UE dell’11.12.2013 sull'istituzione di un programmaperl’ambiente e l’azione per il clima (LIFE) e adottata il 25.6.1998 nell’ambito della Commissione economica perl’Europa delleNazioniUnite – UNECE), nonché il regolamento n. ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] della model law, elaborati in tema di insolvenza dalla Commissione delleNazioniUniteper ’ambientedelleper il compimento degli atti e delle operazioni riguardanti l’organizzazione e la struttura finanziaria della società, previsti nel programma ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] . L'ambizioso programma NEPAD venne lanciato in concomitanza con la soluzione di alcune crisi, che da tempo laceravano importanti Stati africani: la Sierra Leone e la Liberia, dove l'intervento della comunità internazionale e delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'una secondo il programmadella Carta internazionale al milionesimo, l'altra nella serie India and adjacent Countries, e inoltre una carta delldell'Impero dell'India presso il Governo inglese, è l'Alto Commissario perl'India nel Regno Unitoambienti ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] negli ambientidell’Asse delleNazioniUnite dopo la prevista caduta della Tunisia, la pacificazione della regione iugoslava tanto più necessaria perl’eventualità di sbarchi degli anglo-americani e l’atteggiamento della Francia, della Spagna e della ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] convenzioni intennazionali di diritto marittimo e di diritto aeronautico. L'avvenimento di maggiore importanza è indubbiamente rappresentato dalla Conferenza delleNazioniUnite sul diritto del mare (Ginevra, 24 febbraio - 27 aprile 1958), che, pur ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] e rappresenta una necessità per i popoli) nacque la ''teoria della dipendenza'', i cui primi elementi furono elaborati negli ambienti neostrutturalisti del CEPAL (Comisión Económica Para América Latina, un organismo delleNazioniUnite). A differenza ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...