Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] di creare un ambiente idoneo a un'inversione di tendenza.
7) Frammentazione della gestione delle risorse idriche. A livello globale, la gestione delle risorse idriche è distribuita tra alcune organizzazioni delleNazioniUnite, una moltitudine di ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazioneper il controllo delle malattie ereditarie. [...] ' delleNazioniUnite, avente quale compito la tutela della sanità negli Stati membri.
Il più efficace piano d'azione per il controllo di una malattia ereditaria, consigliato nei rapporti suddetti, comprende l'indagine di frequenza dell'affezione ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] Comitato per i diritti umani delleNazioniUnite ha espresso preoccupazione circa l’uso e di investimento.
Energia e ambienteL’industria dell’energia rappresenta il 2,1% un programma politico di natura anti-sistemica di forte appeal perl’elettorato ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , appropriate e durature, per il benessere dell'umanità.
Le iniziative di cooperazione internazionale: commissioni, conferenze generali, programmi internazionali, accordi
La prima Conferenza delleNazioniUnite sull'ambiente umano, tenutasi a ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] nel settembre 2013 con l’elezione del brasiliano Roberto Azevêdo – e conduce tuttora una battaglia per ottenere lo status di membro permanente nel Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite. Nell’ambito dello scandalo ‘Datagate’ del 2013, che ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] nel programma riformatore. delleNazioniUnite del 9 dic. 1946 che invitava i paesi membri a ritirare i propri rappresentanti da Madrid: benché lambienti , Milano 1972, pp. 121-143; N. Raponi, Appunti per una biografia, ibid., pp. 61-120; F. Sacchi, ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] base delleNazioniUnite (con il 7,1%, dopo Stati Uniti 22% e Giappone 10,8%) e il quarto perperl’istruzione ammontava nel 2011 al 4,8% del pil, di poco al di sotto della media degli stati Eu pari al 5,3%. Secondo i dati del 2012 del programmaper ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] lo dice lo Undp, cioè il Programmaper lo sviluppo delleNazioniUnite. Ma le disuguaglianze sociali rimangono ovunque il 25% delle preferenze. Il duello al femminile non si ripeterà per un soffio in Brasile: l’ex ministra dell’ambiente Marina Silva ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] su scala mondiale, e per migliorare le pianificazioni regionali, nazionali e internazionali nel controllo del sistema Terra, tra cui le osservazioni globali integrate con la cooperazione delle agenzie specializzate delleNazioniUnite.
Nel futuro le ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] programmaper portare la rete in ogni angolo del paese baltico. Poco dopo il consesso internazionale del World Summit for Information Society ha portato i membri delleNazioniUnite a riaffermare in maniera congiunta l’importanza della società dell ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...