Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] membri. La legislazione non ha il compito di cambiare ciò per cui i governati provano piacere e dolore, ma anzi deve programmadell'Organizzazione delleNazioniUnite a favore dei diritti dell'uomo razziali, il rapporto con l'ambiente. Sono questi i ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] riferimento per gli ambientidell' programma delineato da Giulio II con la promozione della Lega Santa.
Quando Giulio II morì, Francia e Venezia, confederate nella Lega di Blois, si stavano preparando ad attaccare la Lombardia per espellerne lunità e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] nella tutela del benessere dell'uomo. Ma è corretto riconoscere che il rispetto perl'ambiente naturale ha una delleNazioniUnite (e non del Congresso internazionale di radiologia) si occuparono per la prima volta in forma approfondita della dose ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] interazioni che esse hanno con l'ambiente.
La botanica è perciò delle piante coltivate, che sono probabilmente fondamentali per il successo della coltivazione delle piante negli anni a venire. La Food and Agriculture Organisation delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] la conservazione e la produzione di copie.
L'Earth Summit di Rio de Janeiro. Si tiene in Brasile la Conferenza Mondiale delleNazioniUnite sull'ambiente e lo sviluppo. Partecipano 172 nazioni, oltre 2400 organizzazioni non governative, allo scopo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , colpì l'Europa per il suo programma estremistico ispirato per la salvaguardia dei prigionieri politici in tutto il mondo, il Gruppo sperò di poter ottenere l'adesione del governo sovietico alla Dichiarazione delleNazioniUnite sui diritti dell ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] L'espressione ‛dipendenza dalla droga' non ha incontrato successo dappertutto, tanto che la Commissione dellaNazioniUniteper . In uno stadio avanzato e spesso finale, lo squallore dell'ambiente, il sudiciume e la miseria in cui il drogato spesso ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] un ambiente naturale minacciato dall'enorme capacità produttiva generata. Sotto questo aspetto dobbiamo attenderci che il XXI secolo sia l'epoca in cui la burocrazia diverrà un fenomeno di portata mondiale. L'Organizzazione delleNazioniUnite e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] agenti invasivi e persistenti che contaminano l'ambiente ed estendono i loro effetti al di per le armi chimiche della Conferenza delleNazioniUnite sul disarmo, di cui fanno parte le principali nazioni. È stata delineata una bozza dettagliata per ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] programma statistico.
6. Demografia sociale: verso un sistema di statistiche sociali e demografiche
Le NazioniUnite pubblicarono alla fine del 1968 il sistema riveduto dei conti nazionali. Poco tempo dopo l'Ufficio Statistico delleNazioniUnite ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...