. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] fondamentale, perl'esemplarità della metodologia, per la serie ormai numerosa delle concrete realizzazioni, perl'elevata solidarietà internazionale da cui si esprime il "Programma di a. t. delleNazioniUnite". Il principio dell'aiuto economico ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] economico, la protezione dei diritti dell'uomo, la tutela dell'ambiente, l'equilibrio demografico - che hanno Held e L. Ferrajoli propongono nuove forme di 'pacifismo istituzionale' e una conseguente riforma delleNazioniUnite. Per questi autori, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] mondo. L'importanza della foresta è cresciuta soprattutto per la forte domanda degli Stati Uniti, per lo sviluppo delle industrie Dominion è entrato a far parte della Società delleNazioni, mentre, ad onta della sua dipendenza di diritto dalla madre ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] nazione e in colonia è la S.A.B.E.N.A. (Società anonima perl'esercizio della navigazione aerea). Fondata nel 1922, dopo il fallimento della le Provincie Unite che vedono programmil'ambiente musicale italiano agì su di loro, è vero d'altro canto che l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] internazionale. Disponibile allo stesso tempo verso l'eredità dell'International style e verso i fermenti opposti, questa tendenza ha saputo imporsi in breve tempo soprattutto per la chiarezza di programmi e di scelte. Ne sono esponenti significativi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del programma di governo del nuovo monarca: l'eredità mistico-politica di Carlomagno, l'unitàdelle varie della vita.
E questo fu l'ambiente in cui si sviluppò la nuova letteratura. I rappresentanti della precedente generazione continuarono ancora per ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , data la nota questione di Mossul, decisa dal consiglio della Società delleNazioni assegnando il territorio al ‛Irāq (18 dicembre 1925). Rimaneva ancora una zona contesa con la Persia, ma perl'accordo di Teheran del 23 gennaio 1932 si pattuì lo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] per la prima volta in Grecia un'unità nazionale che si paragona in modo più o meno esplicito all'unitàdellenazioniprogrammadell'ellenismo, la capitale dell'Attica diventò, in certo senso, capitale delladella vita quotidiana, è l'ambiente muliebre ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Rica, Egitto, Ecuador, Stati Uniti, Hedjaz (al-H gāz), U. R. S. S. Tre degli stati che si erano iscritti come membri originarî della Società delleNazioni non lo sono mai diventati: Hedjaz, Ecuador e Stati tniti.
Per ciò che concerne l'U. R. S. S ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] nel campo della tecnologia informatica.
Per risollevare in parte l’economia, Islamabad si sta affidando a un ambizioso programma di primato mondiale per contributi, per numero di truppe, alle missioni di peacekeeping delleNazioniUnite. I maggiori ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...