Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] come era prevedibile, la realizzazione di un programma così ambizioso nei tempi ristretti (due anni) parziale di cui è stato progressivamente ampliato l'ambito di applicazione già in presenza di qualunque elemento anche presuntivo e basato ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] fatto il punto della situazione sulle conoscenze e sulle applicazioni pratiche della m. conseguenti al progresso tecnologico.
La contrapposizioni di allora e ha portato alla realizzazione del programma WWW (World Weather Watch), che ha permesso per ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] computer. La possibilità di ricerca in autonomia favorì un uso sempre più esteso dell'informatizzazione applicata a campi diversi. I grandi programmi nazionali perdevano così l'iniziale ruolo primario e la loro formalizzazione analitica veniva spesso ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di θ una funzione T = T(X1, X2, ..., Xn) se T applica Rn su Θ. Il valore che assume T per una particolare realizzazione X1 = e non aggregati che, raccolti nell'ambito del programma statistico nazionale, non possono essere conosciuti se non in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] ' della forma
risulti minimo. Il metodo della programmazione dinamica, introdotto da R. Bellman (1957), per abuso di notazione, la derivazione di K[Y, Y′] ottenuta applicando la derivazione δK del campo differenziale (K, δ) ai coefficienti dei ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] chimica, biologia, geofisica, geologia e tecnologie marine) congiuntamente allo sviluppo di un collaterale programma di ricerca di carattere applicativo rivolto alle risorse marine e del fondo marino. L'attività oceanografica è stata successivamente ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] morbilità umana a essi correlata.
Lo sviluppo e l'applicazione del concetto di lotta integrata, il cui progresso, 1993.
Cfr. inoltre:
Commissione delle Comunità europee, Programma Leader (liaison entre actions de développement de l'Économie ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] , insieme ai parametri più significativi, sono indicate le eventuali applicazioni di tali dispositivi. Da tale tabella si ricava che il e cospicui finanziamenti, anche a seguito del programma di difesa strategico statunitense iniziato nella seconda ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] allo stato fisico precedente, quello dell'applicazione del campo magnetico, viene rilasciata energia che adeguatamente captata da un sistema di rilevazione permette, grazie a opportuni programmi, di definire un'immagine dettagliata, con acquisizioni ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] l'istologo e patologo dell'Università di Pavia, C. Golgi, applicando un nuovo metodo di colorazione, la 'reazione nera', che gli aveva , la cellula viene avviata verso una morte cellulare programmata. I passaggi da una fase all'altra sono regolati ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...