RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di studi anatomo-clinico-funzionali, nonché epidemiologici, ha consentito d'individuare tre tipi di pazienti, a diversa prognosi: un primo tipo di pazienti con bronchite asmatica caratterizzati da una quota di reversibilità dell'ostruzione bronchiale ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dei molteplici e complessi problemi fisici e psicosociali tra loro interagenti che caratterizzano la condizione dei pazienti anziani. L’approccio diagnostico, nell’anziano, [...] La diagnosi precoce e il trattamento in fase iniziale di una qualsiasi malattia rendono invece più favorevole la prognosi soprattutto nel soggetto anziano, in cui si assiste spesso, quando una condizione morbosa non venga immediatamente riconosciuta ...
Leggi Tutto
Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed [...] gravità clinica notevole, con infezioni causate da diversi agenti patogeni (virus, batteri, funghi, vermi). In generale la prognosi è infausta e soltanto l’impiego di particolari tecniche terapeutiche può avere qualche limitato successo.
Nel gruppo ...
Leggi Tutto
Membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari, corde tendinee ecc. A livello degli orifizi del cuore, l’e., [...] , che si insedia su una lesione endocardica preesistente. L’avvento degli antibiotici ha decisamente migliorato la prognosi, una volta costantemente infausta. Endomiocardite Processo infiammatorio che interessa l’e. parietale e arriva ad estendersi ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] . Concludeva che la bulimia nervosa è una variante pericolosa dell'anoressia nervosa, un quadro clinico autonomo, con una prognosi più sfavorevole. Un anno dopo, la terza edizione del Diagnostic and stat-istical manual of mental disorders dell ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] di 3-8 anni; d) con proliferazione intercapillare; si possono osservare nel diabete avanzato e per cause imprecisate, hanno prognosi più o meno severa.
Insufficienza renale. Le malattie che colpiscono il r. provocano in genere alterazioni del ritmo e ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] due antibiotici, per un breve periodo).
Il trattamento dell’u. peptica con la sola terapia medica ha modificato la prognosi a breve e lungo termine, riducendo il ricorso alla chirurgia in modo sostanziale e migliorando radicalmente la qualità della ...
Leggi Tutto
tempo di ischemia
Lasso di tempo durante il quale gli organi o i tessuti sono privi dell’apporto di sangue e di ossigeno. L’ischemia determina una sofferenza dei tessuti colpiti, di entità proporzionale [...] e dell’ischemia che ne consegue sono il cuore, l’encefalo, i muscoli delle gambe e il rene. La prognosi delle malattie ischemiche è molto variabile perché dipende dalle manifestazioni cliniche, che possono essere di varia gravità, e dall’età ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] della muscolatura degli arti e del tronco, spesso accompagnati da pianto e da arresto dello sviluppo psicomotorio. La prognosi è sfavorevole (soprattutto per le forme sintomatiche) ed è condizionata dalla tempestività della diagnosi e della terapia ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] materni ma, soprattutto, con l’esame del materiale espulso. La complicanza di maggior rilievo dell’a. è l’infezione; la prognosi è condizionata da un’appropriata assistenza. La cura della minaccia d’a. è delicata e va condotta da un ginecologo ...
Leggi Tutto
prognosi
prògnoṡi s. f. [dal gr. πρόγνωσις «previsione», poi «prognosi», der. del tema di προγιγνώσικω «conoscere prima, prevedere»; lat. tardo prognōsis]. – 1. In medicina, previsione sull’ulteriore decorso e soprattutto sull’esito di un...
prognostico
prognòstico agg. e s. m. [dal gr. προγνωστικός agg., προγνωστικόν s. neutro] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Nel linguaggio medico, relativo alla prognosi, che serve alla formulazione della prognosi: giudizio p., elementi prognostici....