società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] con l’intenzione di ingannare i soci o il pubblico e al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto. La punibilità è esclusa se le falsità o le omissioni determinano una variazione del risultato economico di esercizio, al lordo delle ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] . Su questa base è possibile ridurre la pressione ambientale, incrementare produttività e disponibilità di derrate e garantire profitto agli agricoltori, con l'abbassamento dei costi di produzione. La tecnologia disponibile può essere applicata, pur ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] demaniale o destinato al servizio pubblico, configurandosi come un vero peso (di non facere) imposto a un fondo privato a profitto d'un fondo di proprietà pubblica o d'un servizio pubblico, e quindi si possono anch'essi chiamare servitù pubbliche ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dal Parlamento. Per ottenere gli anticipi l'Ente deve dimostrare che le proposte di trasformazione sono capaci di assicurare un profitto ragionevole, comparativamente al costo delle opere.
Quando gli scopi, per i quali un Ente di sviluppo è stato ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] è una detenzione qualificata dall'intenzione di esercitare sulla cosa una potestà di fatto per sé e a proprio esclusivo profitto; comprende ogni possesso di fatto quantunque vizioso, purché soccorra l'intenzione di tenere la cosa e godere il diritto ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] dello Stato, anche se non completamente immune dalla confusione tra ciò che è patrimonio pubblico e ciò che costituisce profitto per il singolo. È soprattutto a partire dagli anni Ottanta che emergono casi di fondi neri (finanziamenti occulti delle ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] locali sono: l'Imposta sulle attività economiche, che dal 1° gennaio 1992 grava sulle imprese con aliquote fino al 15% sul profitto medio presunto; l'Imposta sui beni immobiliari, nella misura dello 0,3%-0,4%; l'Imposta sulle costruzioni; l'Imposta ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] , nonostante conflitti e contrasti, accelera la formazione del capitalismo commerciale, che guarda soprattutto al guadagno e al profitto; ma la ricchezza delle nazioni è anche ricchezza degli Stati. Questo sviluppo economico aveva radici lontane ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] economica mondiale in un unico schema. La libera iniziativa - motore dell'economia di mercato, tesa alla massimizzazione del profitto - divenne, nella grande maggioranza dei casi, la chiave di volta dei sistemi economici adottati nei vari paesi. Al ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] forma e sullo spessore dei singoli pezzi. Tutti quelli che hanno scritto di queste navi hanno cercato di trarre il massimo profitto dai non molti dati disponibili e forse non ha portato gran danno che si siano ispirati, più o meno esplicitamente, ai ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, sia pratico: usare con p. un medicinale;...
profittare
v. intr. [dal fr. profiter, der. di profit «profitto»] (aus. avere). – 1. a. Fare profitto, avanzare, progredire: p. nello studio, nella carriera. b. Trarre profitto, beneficio, vantaggio: ha profittato molto delle lezioni; mi sembra...