FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] ).
Durante il soggiorno all'estero del F. la gestione ordinaria del Museo era passata nelle mani di G. Pigri. Con se le sostanze vegetali emettano calore (Lettera al chiarissimo professore Scarpa sopra il calore naturale delle sostanze vegetali in ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] È probabile che nella assegnazione d'un insegnamento universitario ordinario a un giovane ventunenne, che non aveva ancora medicina pratica; medico nell'ospedale degli Incurabili, vi fu professore di fisiologia e ostetricia; medico di buona parte dell ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] all'ospedale di S. Maria di Loreto e medico ordinario all'ospedale degli Incurabili; nello stesso anno fu studenti nell'indagine patologica quando, nel 1855, fu nominato professore di patologia generale nel Collegio medico cerusico di Napoli, posto ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] 3, pp. 65-116).
Il M. nel 1885-86 divenne ordinario, e per il successivo anno accademico, a seguito del collocamento a riposo di Tommasi Crudeli, fu anche incaricato come professore straordinario dell'insegnamento dell'igiene sperimentale. Assunta la ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] genn. 1873 era incaricato dell'insegnamento della patologia generale, il 30 apr. 1875 era nominato professore straordinario e il 19 dic. 1878 ordinario alla stessa cattedra. Già in quest'ultimo anno gli era pervenuto, dietro iniziativa di F. Marzolo ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Palasciano non vi svolse in Cipolla 2013).
Nel 1863 Palasciano fu nominato consulente ordinario di chirurgia presso l'ospedale Pellegrini di Napoli; nel 1865, professore di clinica chirurgica all'Università di Napoli. Nel marzo 1866 si dimetteva dall ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] a favore di quest'ultimo, pur suo rivale, in quanto anch'egli allora professore di medicina a Bologna.
Il 19 nov. 1425 il B. venne ingaggiato da Filippo Maria Visconti come ordinario di medicina de mane all'università di Pavia con lo stipendio di 500 ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] , con motu proprio di Ferdinando Il nel 1831, a professore di materia medica e botanica dimostrativa presso il real collegio delle scienze di Napoli, della quale era stato socio ordinario, ne aveva affidato la revisione e la pubblicazione ad una ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] e nel 1919 fu nominato aiuto. Nel 1925, divenuto professore di ruolo, fu chiamato alla cattedra di fisiologia sperimentale dell meriti scientifici fu chiamato a far parte, come socio ordinario, dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] 1899. Incaricato di patologia generale nell'università di Roma nel 1900, ne fu promosso professore straordinario nello stesso anno e ordinario nel 1906. Contemporaneamente, seguì la carriera ospedaliera negli Ospedali riuniti di Roma: medico aggiunto ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...