LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] della critica letteraria presso l'Università di Siena, che mantenne fino al 1976, quando vinse il concorso a professoreordinario nella stessa disciplina.
Il primo corso universitario del L. fu dedicato alla poesia di A. Manzoni; successivamente ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] docenti (V. Busacchi, A. Pazzini: quest'ultimo chiamato nel '36 alla cattedra di Roma, e per lunghi anni unico professoreordinario della disciplina), talché la sua persona e la sua opera vennero ad assumere rilievo per ragioni di carattere pratico ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] parte di diverse commissioni municipali impegnate in materie sanitarie. Nel 1860, superato il concorso, divenne professoreordinario di patologia generale dell'Università di Pavia: iniziato l'insegnamento (La fisiologia dell'uomo ammalato. Prelezione ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] dei «geniali accorgimenti» di cui lo riteneva capace (Picone al M., Roma, 25 genn. 1939, ibid., p. 19).
Divenuto professoreordinario nel 1941, con l’anno accademico 1943-44 il M. ottenne il trasferimento all’Università di Napoli sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] ministro della Pubblica istruzione del primo governo Cavour, Moleschott fu chiamato per chiara fama come professoreordinario di fisiologia e direttore del laboratorio di fisiologia sperimentale nella facoltà medico-chirurgica della Regia Università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] dell’altra sua nota prolusione su I problemi fondamentali del diritto commerciale – è, fino al collocamento fuori ruolo, professoreordinario nell'Università di Pisa, città nella quale continua a vivere e a operare fino alla scomparsa, avvenuta il 19 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] fondi segreti di Mussolini (di cui il L. siglò la ricevuta tre giorni più tardi) e dalla nomina, richiesta e ottenuta, a professoreordinario di storia e politica coloniale presso la facoltà di scienze politiche di Roma; non a caso il L., che pur era ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Vitti e Vincenzo Rotolo). A Padova andò a risiedere dal 1967 e vi restò fino alla morte. Insegnò la disciplina come professoreordinario fino al 1974 e di nuovo come incaricato dal 1974 al 1979, essendo passato nel 1974 a filologia bizantina (già ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] al 1867, quando, su richiesta della facoltà medica di Padova, si trasferì in quella Università come professoreordinario di anatomia e fisiologia sublime, responsabile delle esercitazioni di anatomia pratica e direttore della struttura che ospitava ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] e genetica molecolare e insegnò tale disciplina alla Medical School dapprima come professore associato, poi come professoreordinario, infine, dal 1964, come professore emerito dell'American Cancer Society.
Pur laureato in chimica, il G. orientò ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...