DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1873).
Nel '74 il D. presentò una nuova domanda per la nomina a professoreordinario, aggiungendo agli altri titoli scientifici la prima parte di uno studio sulla liberatio (La liberatio. Studi di dritto romano ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] matrimonio nel 1937 con Ermelinda Ricciardi, da cui ebbe l'unico figlio Vincenzo, medico anch'egli e professoreordinario di anatomia nell'Università di Bari.
Fonti e Bibl.: Curriculum vitae: operosità scientifica, operosità didattica, Cagliari 1936 ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] passò poi a Pavia trasformò in Gazzetta medica italiana.
Il F., infatti, si trasferì all'università di Pavia come professoreordinario comandato di patologia speciale medica dimostrativa nel 1898-99 (scambiando praticamente il posto con B. Silva, che ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] della critica letteraria presso l'Università di Siena, che mantenne fino al 1976, quando vinse il concorso a professoreordinario nella stessa disciplina.
Il primo corso universitario del L. fu dedicato alla poesia di A. Manzoni; successivamente ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] docenti (V. Busacchi, A. Pazzini: quest'ultimo chiamato nel '36 alla cattedra di Roma, e per lunghi anni unico professoreordinario della disciplina), talché la sua persona e la sua opera vennero ad assumere rilievo per ragioni di carattere pratico ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] . L’Università di Genova gli conferì la laurea di dottore in Scienze nautiche e quella di Napoli lo nominò professoreordinario di Costruzioni aeronautiche presso la Regia Scuola di ingegneria.
Recatosi in Giappone a fine gennaio 1927 per dirigere il ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] parte di diverse commissioni municipali impegnate in materie sanitarie. Nel 1860, superato il concorso, divenne professoreordinario di patologia generale dell'Università di Pavia: iniziato l'insegnamento (La fisiologia dell'uomo ammalato. Prelezione ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] dei «geniali accorgimenti» di cui lo riteneva capace (Picone al M., Roma, 25 genn. 1939, ibid., p. 19).
Divenuto professoreordinario nel 1941, con l’anno accademico 1943-44 il M. ottenne il trasferimento all’Università di Napoli sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] all’Università di Modena. Nel 1879 fu chiamato a Pisa ove avrebbe insegnato fino al 1917 (dal 1882 come professoreordinario), dando prova di grande sensibilità educativa e di rispettosa compensazione tra le responsabilità di docente in un’università ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] di un patrimonio artistico unico al mondo» (in Galansino, 2013 p. 137).
Nel 1975 vinse il concorso di professoreordinario in storia della critica d’arte (presidente di commissione Paola Barocchi), cui dette ancora un decisivo contributo con l ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...