DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] proveniente da una delle famiglie più in vista di Lucca, soltanto Lorenzo e Michele seguirono le orme paterne.
La produzione musicale di Nicolao, dedicata quasi interamente al madrigale, rivela una cura particolare nella scelta dei testi; i nomi dei ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] . La vergine e il mare (La speranza); IV, Il fuoco (La consumazione). Fatto eccezionale all'interno della sua produzione, il L. impiegò nella Sinfonia anche la serie dodecafonica, come tale annotata sul frontespizio dell'inedita partitura; ma in ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] C. scrisse quella che doveva essere la sua ultima fatica letteraria e forse l'opera più originale di tutta la sua produzione, IlTrovatore (dramma in 4 atti; Roma, teatro Apollo, 19 genn. 1853, rielab. di ElTrovador di A. Garcia Gutiérrez, 1836). Il ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] materiale tematico metricamente ben delineato anche a prescindere dal testo e riccamente elaborato (Morche, Witzenmann). Della ricca produzione oratoriale del F. rimangono solo tre oratori in latino e uno (di dubbia attribuzione) in italiano, opere ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] sei tu, Nostalgia, Tutto passa, Sogno ancora, e le più tarde Non ti scordar di me e Ti voglio tanto bene. Questa produzione si affianca a quella continua delle canzoni in dialetto, come Core napulitano (versi di R. Galdieri), Solo cu' te (versi di A ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] stampate in vita, essi confermano la sua versatilità creativa e la sua padronanza delle tecniche compositive.
La produzione ecclesiastica è tramandata solo dalle stampe postume del Liber primus missarum (1603, dedicato a Tullio Petrozzani, primicerio ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] e nel finimento pur del terzo il sig. Paolo Magni". Quello stesso anno andò in scena a Lodi, ma pur sempre quale produzione degli impresari del Regio, Endimione del lodigiano Francesco de Lemene, cui il M. contribuì con la musica del primo atto (il ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] a Monte San Giovanni, da dove scrisse la lettera al. card. Sirleto e dove probabilmente morì.
Per quanto riguarda la produzione musicale e poetica dei C., diversi suoi lavori si trovano in raccolte di altri musicisti. Così per es., nel Concentuum ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] Trieste, L'Osservatore veneto, l'Archivio veneto di Venezia e altre: un accurato elenco di essi (che non contempla però la produzione degli ultimi anni di vita del F.) è inserito nei lavori di S. Rumor.
Anche la professione notarile e l'impegno nell ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] (1496) e De harmonia musicorum instrumentorum opus (1518), offrono un esaustivo percorso attraverso i problemi teorici e pratici della produzione musicale dell'epoca. Il suo nome è legato alla ripresa della teoria musicale greca in cui il G. cercò di ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...