sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] funzioni sono lineari rispetto allo stato e lineari rispetto all’ingresso ma non lineari rispetto a entrambi (ovvero se compaiono dei prodotti fra variabili di stato e di ingresso), il s. è detto bilineare; se il tempo è discretizzato e le grandezze ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] t il tempo, q il tasso di produzione ed l il tasso di scomparsa degli elettroni (numero di elettroni rispettivamente prodotti oppure scomparsi nell'unità di tempo nell'unità di volume);
b) quali processi di produzione e di scomparsa degli elettroni ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] la ventilazione varia secondo il mezzo di sondaggio adoperato: con aeroplani la ventilazione è data senz'altro dal vento prodotto dall'apparecchio in moto; analogamente nei cervi volanti è in genere sufficiente la ventilazione dovuta al vento che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] i raggi del Sole. Da (a) e (d) si ha il caso di raggi uscenti da un punto a distanza finita e fuoco prodotto per riflessione; l'esempio è quello dello specchio ellissoidale. Con (b) e (c) si hanno raggi paralleli che causano il fuoco per rifrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] fosse prima del lancio di CGRO e di Beppo-SAX. Nei primi anni Novanta non era neanche chiaro se i GRB fossero prodotti nella Galassia oppure in sorgenti a distanze cosmologiche (c'era una incertezza di 5 ordini di grandezza nella distanza, circa da ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] processo evolutivo. Questa situazione ricorda molto il modello dei vetri di spino Questi studi sul modello NK hanno prodotto vari risultati interessanti, soprattutto in relazione alla microevoluzione. Un risultato generale è che l'evoluzione ottimale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di Clausius per sviluppare la loro legge dell'azione di massa, un'espressione quantitativa per l'equilibrio tra i prodotti e i reagenti nelle reazioni chimiche. Inoltre, il chimico fisico olandese Jacobus Henricus van 't Hoff (1852-1911) divenne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] avessero stabilito regole metodologiche comuni generalmente accettate, esse restavano discipline nettamente separate: dunque, l'integrazione con successo di questi due campi scientifici di attività della fisica è il prodotto di un'epoca successiva. ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] le informazioni per un catalogo di quei gas che liberati nell'atmosfera ne aumentano l'effetto serra. L' IPCC ha prodotto nel 2007 il suo quarto rapporto aggiornando lo stato dell'arte delle conoscenze sulle variazioni climatiche in corso; allo scopo ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] Il rivelamento del campo magnetico in un punto può essere fatto classicamente con un magnetometro, rilevando la forza o la coppia prodotte su un elemento di circuito o una spira percorsa da una corrente nota, o utilizzando l'effetto Hall o la carica ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...