GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] Osservazioni fisiche (Catania 1823) ricollegava il ritrovamento di graniti contornati di lave a una teoria del vulcanismo come prodotto dall'azione di gas - primo tra tutti il vapore acqueo sviluppatosi per contatto con il nucleo incandescente della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] dei processi elettrolitici o elettrotermici, per ottenere zinco allo stato di elevata purezza. Seguendo tale via il prodotto dell'arrostimento, di tipo solfatante, viene: lisciviato con una soluzione di acido solforico; ciò determina però anche ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] esercizio di Stato perché gli azionisti interessati al prodotto dell'azienda ferroviaria, cioè la totalità dei contribuenti e quello della concessione intera, era di lasciare il prodotto lordo dell'esercizio alla società esercente, che si obbligava a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] le principali famiglie patrizie di Venezia. Gli scambi di ambasciatori che si erano susseguiti per quasi un decennio non avevano prodotto tuttavia molti effetti pratici; ma dopo la presa della veneziana Negroponte da parte dei Turchi nel 1469, e il ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] della Resa di Mortara, già nella camera di Fetonte, alternativamente ascritta dalle fonti ora al D. ora al Boulanger, ma forse prodotto di una collaborazione tra i due.
Entrato al servizio di Alfonso IV d'Este nel giugno del 1659, il D. coadiuvò il ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] ); e solo qualche accenno ad avvenimenti o personaggi più recenti rende non inutile la lettura.
L'Istoria è il bizzarro prodotto di una storiografia di provincia, tutta accesa da una verve epico-celebrativa. Essa può quasi apparire come l'informe ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] (Antologia dei poeti russi del XX secolo, Milano 1924). Ma la sua attività traduttoria non si limitò alla poesia, avendo prodotto numerose e importanti versioni di prosa: da Remizov a Bunin, a Merežkovskij, e in particolare della Armata a cavallo di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] di Prestiti dal repertorio leggendario e dalla zoologia fantastica popolare. C. stesso afferma in uno dei componimenti, di aver prodotto il complesso dei sonetti e degli strambotti, cioè la massa più notevole della sua lirica amorosa, pubblicata già ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] il tentativo di allettare alcuni maestri veneziani soffiatori di vetro a recarsi in Spagna per migliorare la scadente qualità del prodotto.
Quando il 18 nov. 1724 lasciò la capitale spagnola il bilancio della missione era senz'altro positivo e la sua ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...]
Nella prima corazzata, la "Duilio" di B. Brin varata nel 1876, per la prima volta era stato impiegato un prodotto metallurgico nuovo (acciaio dolce Schneider) dello spessore di 550 mm, per raggiungere i requisiti essenziali della corazzatura: grande ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...