RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] il problema della ritmogenesi respiratoria: se sia generata da gruppi di neuroni dotati di attività pacemaker (attività ritmica propria le anomalie possono essere evidenziate prima che abbiano prodotto segni e sintomi, con evidenti vantaggi in termini ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] nome di carni anormali o alterate si comprendono diversi gruppi ai quali in pratica si dànno le denominazioni seguenti. di carne congelata e 1.277.017 quintali di altri prodotti alimentari derivati dal bestiame. La situazione migliorò di molto negli ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] limo glaciale finissimo, che rappresenta il prodotto finale della frantumazione e triturazione operata il Ghiacciaio del Miage, esteso 19 kmq. e lungo quasi 9 km. Il gruppo del M. Rosa ha pure diversi ghiacciai vallivi, tra cui il Ghiacciaio del ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] concimi fosfatici; f) concimi potassici. Ciascuno di questi gruppi conta un numero più o meno notevole di rappresentanti, e vivace di gas tossici durante l'attacco con acido. Il prodotto, dopo una conveniente stagionatura di 3 o 4 settimane, si ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] di onde (onde di De Broglie) con velocità di fase
e con velocità di gruppo v = √ 2 (E−U)/m : essa è stata costruita in modo cioè comprendenti lo spin: in molti casi queste si possono scindere nel prodotto di una funzione Ψ delle sole x, y, z (che è ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] e l'allevamento che la trasformazione e la vendita dei prodotti) occupavano oltre l'85% dei 4.800.000 ha G. Atanasov (1882-1931) e D. Khristov (1875-1941), e un gruppo di compositori più giovani,che furono attivi durante la prima metà del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] per il sostentamento il cuscino d'aria per il forte rumore prodotto, per l'elevato consumo di energia e per la grande usura un bagno di elio liquido e non è previsto alcun gruppo frigorifero a bordo in quanto sarà sufficiente il quantitativo di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] reddito) si era ridotto del 12-27%.
La crescita del prodotto reale nel 1967 fu del 2,2%, ma anche la Accademia Bezalel a Gerusalemme è il primo vero impulso all'arte d'Israele. Il gruppo dei pittori N. Gutman (1898-1975), R. Rubin (1893-1975), P. ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] Vertebrati, per quanto con differente sviluppo nei singoli gruppi: così la porzione intermedia raggiunge le maggiori del cranio, ecc.), né i segni radiologici con quelli prodotti da altre affezioni capaci di ledere indirettamente la sella sfenoidale ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] tenendo conto che i problemi affrontati dai due gruppi, con mezzi e metodi diversi, sono di q' è vera solo nel caso che sia 'p' sia 'q' siano vere; '∨' indica il prodotto logico, o disgiunzione inclusiva, per cui 'p ∨ q' è vera nel caso che 'p', ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...