TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] industrializzazione asiatici, passati nello stesso periodo dall'1,5% al 15%. In aggiunta, il consumo di prodotti contenenti fibre chimiche diminuì notevolmente: nei paesi della CEE l'impiego di filati sintetici nell'abbigliamento scese dal 22% al 18 ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] pro capite) di a. in un paese, crescente con il prodotto nazionale lordo, raggiunto un massimo tende successivamente a decrescere. Ciò a Taranto, entrato in funzione nel 1965 e potenziato notevolmente dieci anni dopo.
Dal 1975, con il subentrare della ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] - La conoscenza della Libia ha fatto negli ultimi anni notevoli progressi, specialmente per le regioni interne. Dal 1933 è Libia occidentale. Nel 1936 ha dato intorno a 60.000 kg. di prodotti, pari a circa 7 milioni di lire.
Tra le industrie, quelle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] mondiale di e. nel 1988 a quasi 8 miliardi di tep.
Notevoli sono state anche le modifiche riscontrabili a livello di struttura dei alla necessità dei paesi OPEC di ridurre le quantità prodotte per sostenere in qualche modo il livello dei prezzi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] riflesso, alle esportazioni; nei primi anni Novanta, poi, i prodotti d'esportazione, specie canna da zucchero e tabacco, sono fortemente sul versante del commercio estero vi sono state notevoli aperture verso altri paesi latino-americani. La ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] durante il movimento esso viene assoggettato all'azione di pulsazioni prodotte, per es., da una corrente d'aria ascendente, una riduzione di oltre il 40%. Tale evoluzione aggravava notevolmente il grado di dipendenza energetica dalle risorse esterne; ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] aree più attive riguarda la costruzione di nuovi prodotti rivolti all'industria finanziaria e anche agli operatori risulta infinito; questo fatto fornisce ai modelli una notevole flessibilità nella loro applicazione. Infatti nei modelli completi, ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] consumatori reagiscono in modo relativamente lento all'offerta di nuovi prodotti culturali, così che, più che di superamento di un' di qualità sia in quella di largo consumo esiste una notevole varietà di mercati, spesso di grande dimensione. Dal ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] questo vale soprattutto per la zona greca. I principali prodotti sono tradizionalmente cereali, agrumi, vino; recentemente si è dell'antica Amatunte, del quale sono state rinvenute parti notevoli. Alla stessa epoca sono databili le fortificazioni di ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] agricole, all'istruzione professionale, alla tutela dei prodotti, allo sviluppo della cooperazione, alla sperimentazione, al tempi. Urtò contro resistenze accanite e subì modifiche notevoli, sboccanti nella legge del 111 che conferiva finalmente ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...