Proteina costituita da 812 amminoacidi, ordinati nella stessa sequenza di un frammento della molecola del plasminogeno. Può inibire lo sviluppo di metastasi tumorali, poiché è in grado di rallentare il [...] notevole processo di vascolarizzazione del tessuto interessato all’espansione neoplastica (➔ angiogenesi). ...
Leggi Tutto
Sigla usata per indicare la proteina reattiva C del plasma. Sintetizzata dal fegato, ha una struttura costituita da 5 identiche subunità polipeptidiche e compare nel siero nella fase acuta di un processo [...] patologico infettivo o di altra natura. Può avere una qualche importanza diagnostica in alcuni tumori, in caso di malattie reumatiche e nella patologia immunitaria ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] ricostruito in vitro usando estratti di cellule in coltura o di embrioni di Drosophila. Una volta che i siRNAs sono stati processati da Dicer, si pensa che vengano dissociati nei due filamenti da una attività elicasica e che uno dei due filamenti, il ...
Leggi Tutto
autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce [...] peptidi diversi dal self.
Si dà il nome generico di autoimmunoemopatie alle emopatie dovute a un processo autoimmunitario: autoimmunoeritropatie (provocate dalla comparsa di autoanticorpi attivi contro i globuli rossi), autoimmunoleucopatie (da ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] sostanza viene accumulata più da una parte del nodo che dall'altra. Una volta dettata l'asimmetria, parte una serie di processi morfogenetici che indirizzano una sequenza di eventi a cascata. Se le ciglia non ci sono, o ruotano poco e male, questa ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] (➔ epigenesi) di regolazione dei geni: l’RNA codificato dal gene XIST (X inactive specific transcript) ha infatti un ruolo nel processo di inattivazione di uno dei due cromosomi X durante lo sviluppo; gli studi svolti alla fine degli anni 1990 hanno ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] e in varie felci.
La r. in zoologia
Nei Protozoi i limiti fra r. fisiologica e patologica sono poco netti: i processi rigenerativi si compiono sempre in presenza del nucleo, come è dimostrato dagli esperimenti di merotomia. Nelle spugne si ha r. da ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] che vengono dall’ambiente, e quelli che regolano l’attività di sistemi anabolici o biosintetici. Gli enzimi di un processo catabolico sono codificati quando è presente il substrato da digerire e repressi quando tutto il substrato è stato consumato ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] computer, oppure al fisico lsaac Newton. Potreste anche rievocare un ricordo personale associato in qualche modo alle mele. Il processo cognitivo di recupero di questo tipo di ricordi avviene in un istante. Nei casi in cui non riusciste a raggiungere ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] song. Dev. Psychobiol., 15, 369-378.
MARLER, P., PETERS, S. (1982b) Subsong and plastic song: their role in the vocal learning process. In Acoustic communication in birds, a c. di Kroodsma D.E., Miller E.H., voI. 2, New York, Academic Press, pp. 25 ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...