La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] a prima lettura: Vigan , F., La nuova disciplina della prescrizione del reato: la montagna partorì un topolino?, in Dir. pen. e processo, n. 10/2017, 1289 ss.; Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale di diritto penale, VI ed. agg. da Dolcini, E.-Gatta, G ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] desumibile dall’art. 24 Cost., su cui Proto Pisani, A., Introduzione sulla atipicità dell’azione e la strumentalità del processo, in Foro it., 2012, V, 4) del rapporto esistente tra il profilo sostanziale della rilevanza giuridica di un interesse ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di appello
Antonio Scarpa
La giurisprudenza dell’ultimo anno in tema di giudizio di appello continua a tentare nel concreto una difficile sintesi conciliatrice tra una [...] senso proprio, rigidamente definito dai motivi di censura, nell’ottica di un sistema che, in linea col canone del giusto processo, persegue, nel passaggio dal giudizio di primo grado al giudizio di appello, e poi da questo al giudizio di cassazione ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , e fino ai nostri giorni nella Cina e nel Giappone - dio egli stesso o figlio di un dio. Ma anche quando questo secondo processo si è svolto ed è venuto a maturazione, il primo non è scomparso del tutto, ma ha lasciato dietro sé, per così dire, dei ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] avranno la medesima efficacia di quelli compiuti ai sensi dell’art. 422 c.p.p. e che la regressione del processo preclude all’imputato la riproposizione della richiesta di giudizio abbreviato. Se, invece, l’imputato decide di proseguire con il rito ...
Leggi Tutto
In senso ampio è pregiudiziale ogni questione che si pone in un rapporto di pregiudizialità, ovvero di priorità logico-giuridica, rispetto ad un’altra, la quale è detta dipendente.
Talora il termine viene [...] e la riunione non è possibile, l’opportunità di addivenire ad un coordinamento tra le decisioni fa sì che il processo dipendente debba essere sospeso. Parimenti, se la causa pregiudiziale è già stata definita con sentenza passata in giudicato, il ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] miste di fatto e di diritto' che le corti d'appello sono legittimate a esaminare, oppure attraverso l'istruzione di processi ex novo che consentono alle corti di secondo grado di procedere a un riesame del merito basato sugli atti del procedimento ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa
Gennaro Ferrari
La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] , cit.
4 L’osservazione è di Paolantonio, N., Art. 7, in Garofoli, R.-Ferrari, G., a cura di, Codice del processo amministrativo, Roma, 2010, 90.Ma sul punto v. anche Freni, F., L’amministrazione giustiziale nel prisma della costituzione: il “nuovo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] al 45% tra le due guerre) e dei prodotti finiti (dal 33% al 41%), è un'ulteriore conferma del costante processo d'industrializzazione.
La fase bellica dell'industria italiana (1940-1945). - Col 1939 l'industria italiana partecipa all'euforia mondiale ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] , a girare, in "Il foro italiano", 2002, n. 10, pp. 2831-2842.
De Vita, A., La tutela degli interessi diffusi nel processo penale, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1997, n. 3, pp. 838-865.
Di Majo, A., Gli ordini professionali e ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...