Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] binaria. Per lungo tempo si ritenne che nei batteri il processo di riproduzione avvenisse solo per questa via asessuata (o agamica a indicare che non si tratta di un vero fenomeno riproduttivo: non avviene cioè meiosi, né fusione dei gameti. ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] ormoni sessuali e questi sono responsabili anche del comportamento riproduttivo, dai Pesci ai Mammiferi. Il testosterone, per es diversi geni, tra cui un gene determinante in questo processo posto sul cromosoma Y e altri localizzati sul cromosoma X ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] addominali controllano la linfa che proviene dall'apparato riproduttivo e da quello urinario, quelli intestinali e mesenteriali A carico dei linfonodi e degli altri organi interessati dal processo morboso (milza, fegato, midollo osseo) si osserva ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] nelle femmine mature con cui vive, l'inizio del ciclo riproduttivo, mentre l'odore di un maschio estraneo ne blocca l' nasali è l'ozena, caratterizzata da un profondo e diffuso processo di suppurazione che esita in atrofia coinvolgendo la mucosa e, ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] sono prevalentemente terrestri ma si recano in acqua nel periodo riproduttivo per deporvi le uova. Infine, nel caso di diverse gli Apodi hanno perso le zampe in seguito a un processo di specializzazione verso la vita fossoria (termine che deriva dal ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] si è espressa.
Zoologi e botanici: mestieri antichi
Durante il processo evolutivo che ha portato alla sua formazione, l'uomo ha esercitato definita.
Oltre a questa proprietà biologica di tipo riproduttivo, gli individui di una specie possiedono, come ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] caratteristica che li ha resi famosi è un aspetto della loro biologia riproduttiva, ovvero il fatto che lo sviluppo all'interno dell'utero è le due sottoclassi di Mammiferi hanno seguito un processo evolutivo parallelo dando origine a numerose forme ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] selezione ambientale, che agisce soprattutto nel periodo riproduttivo dell'individuo, è ormai contrastata dall'evoluzione lato e dall'altro, si chiamano telomeri. Qui comincia il processo di replicazione del DNA ‒ a partire da gruppi ripetuti di ...
Leggi Tutto
clonazione
clonazióne s. f. – In biologia, tecnica di riproduzione che, partendo da un organismo donatore di DNA, permette di ottenere un essere vivente identico dal punto di vista genetico. Nel caso [...] mantenuto in laboratorio, sia per la brevità del ciclo riproduttivo (21 giorni), sia per la ricchezza delle informazioni di non vanno a termine. Questo si spiega con la complessità del processo che segue allo SCNT: anche nei bovini circa 8000-10.000 ...
Leggi Tutto
Mammiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali che allattano
La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] queste secrezioni e le leccavano, dando inizio a un processo evolutivo che attraverso la selezione naturale trasformò le ghiandole specie, per vincere la grande gara del successo riproduttivo. Anche le corna spettacolari e multiformi dei cervi, ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...