BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] primitivi, Bologna 1926), in cui convergevano l'autonoma rielaborazione delle teorie della scuola di Vienna, l " nel senso accademico del termine, ha messo in moto un processodi rinnovamento degli studi classici, che rivela la matrice e la vitalità ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] anche importanti innovazioni nella tappa successiva del processodi produzione della seta, la filatura e tessitura dell'Istituto diBologna, classe di scienze morali, sezione giuridica, 1919-1920, estr.; A. Ottolini, Lettere inedite di S. Lamberti ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] conditio sine qua non per l'avvio di un processodi cambiamento e di modernizzazione.
Vero e proprio manifesto del Settecento meridionale, in Teorie e pratiche linguistiche, a cura di L. Formigari, Bologna 1987, pp. 83-107; Id., La linguistica dei ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] processo evolutivo della ghiandola nella trasformazione da una primitiva funzione secernente a quella di potente nel genere Dorylus, in Mem. d. R. Acc. d. sc. d. Ist. diBologna, s. 5, IX [1901-02], pp. 415-33), scoprendo qui, nella serie delle ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] sindacalismo rivoluzionario e ad un processodi revisione teorica destinato a culminare 44; Arch. di Stato diBologna, Gabinetto di Prefettura, 1912, cat. 6, Agitaz. operaie, scioperi, manif.;Arch. di Stato di Milano, Prefettura di Milano. Gabin ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] e 1841). Certo gli ambienti universitari diBologna, città più politicizzata e molto più avanzata nel risveglio degli ideali patriottici, contribuirono a stimolare ed accelerare nel F. il processodi presa di coscienza dell'impegno civile. Rientrato ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] per assicurare la trasformazione del chilo in sangue, processo che il sistema galenico attribuiva invece al fegato. La stampa dell'opera ebbe anche l'effetto di riattizzare, in Bologna, la dura polemica tra tradizionalisti e innovatori. Per ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] singolo di maggior spicco fornito dal C.: si tratta dell'osservazione del processodi fecondazione Cotugno e del C., a cura di C. Minati, Pisa 1890; A. Franchetti, Delle opinioni polit. di D. C., in Lettere ed arti (Bologna), 10 maggio 1890; P. A. ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] su Le denominazioni dell'"imbuto" nell'Italia del Nord (Bologna-Modena 1909) e sulle Denominazioni del "ramarro" (lacerta B. rivela la propria volontà d'inserirsi nel processodi rinnovamento che animava allora gli studi linguistici, e ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] processo rivoluzionario spettava al sindacato e non al partito, cui restava l'unico compito di svolgere l'attività di propaganda e di quello diBologna del 1904, che vide l'affermazione dei sindacalisti rivoluzionari alleati con gli intransigenti di E ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....