Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] di riscaldamento domestico o da processi industriali senza protezioni per i lavoratori o ad annegamento, erano . Arte e assistenza nell’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, Atti del Convegno di Studi, Firenze (20-22 maggio 2004), Firenze 2006, pp. ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] tornato più volte, estendendo le sue osservazioni al processo coagulativo e al possibile ruolo esercitato dai globuli studi ai successivi ricercatori (Gli albuminoidi della linfa e del sangue nel lavoro muscolare, in Lo Sperimentale, XXXVII [1883], 52 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] degli ambienti di vita comune e di lavoro. L’anno successivo pubblicò a Parigi le arie. Inoltre dimostrò che nel processo di espirazione i polmoni liberano due volumi in quarto stabilì definitivamente la fama del suo autore. L’opera, infatti, ebbe una ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] , dove aveva assunto la direzione del modesto laboratorio anatomo-patologico della clinica psichiatrica, ubicato presso l'ospedale di S. Spirito. Al primo suo lavoro (Contributo sperimentale alla conoscenza dei processi di fagocitosi nella sostanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] relativamente alla sede che rivela la lesione causa delprocesso patologico. Morgagni serba la lezione della iatromeccanica
Questa è un nuovo modello delle mediche instituzioni, lavorato ad imitazione delle instituzioni oratorie de’ migliori antichi ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] risultato di un comportamento appetitivo, o il complesso lavoro con cui l'informazione diviene apprendimento e memoria , assunto come modello, fa parte delprocesso alimentare.
a) Alimentazione. L'intero processo alimentare può essere suddiviso in 4 ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] un aspetto delprocesso studiato. processi di lettura (Caramazza 1988; Deep dyslexia 1980; Surface dyslexia 1986), la rappresentazione dell'informazione semantica (Warrington-Shallice 1984), il rapporto tra elaborazione linguistica e memoria di lavoro ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] 1793), senz'altro uno dei documenti salienti delprocesso di razionalizzazione delle strutture sanitarie nel secondo ' uno dei fattori che hanno limitato la risonanza storica del suo lavoro rispetto ad altri autori non più significativi) la chiarezza ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] cui una nel processo intentato a Michelagnolo lavoro presso l'Orto botanico pisano, da cui non si dovette allontanare se non per poco tempo. Nel 1570, ad esempio, girava per la Toscana col suo allievo Mercati alla ricerca di semplici per ordine del ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] dopo il digiuno, ibid., II (1927), pp. 39 s.; Sull'azione del fattore B nei suoi rapporti con l'inanizione, ibid., pp. 195-198; lavoro sperimentale, una buona parte delle sue energie e conseguì risultati di rilievo. In particolare, studiò i processi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...