Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] corso della storia, al ruolo che essi hanno svolto nel processo di civilizzazione. La 'superiorità' in questo caso non ha nulla prassi e nella propaganda del razzismo sino al 1945.
Egualmente degna di nota è la 'divisione dellavoro' tra Vecchio e ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] di quella della Scuola di Chicago (che mette in luce i processi sociali concreti attraverso i quali si giunge agli adattamenti devianti, li campo dell'istruzione o in quello dellavoro; la teoria del controllo suggerisce programmi più conservatori, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] il tasso di evasione scolastica fu altissimo, a causa del largo impiego dellavoro minorile e anche per le remore persistenti di alcuni gruppi gradi, in gran parte grazie allo spontaneo processo di coesione innescato dall’unificazione politica. ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] Varvaro 1995a; 1995b). Nel corso del VII e dell’VIII secolo il processo di frantumazione di un equilibrio linguistico , come il lessico della mercatura (➔ mercanti e lingua), dellavoro artigianale (➔ gerghi di mestiere), dell’economia (➔ economia, ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] teoria delle decisioni. In accordo con essa, il processo decisionale si articola in alcuni momenti fondamentali così identificabili: a causa degli inevitabili oneri aggiuntivi (maggiore costo dellavoro per gli straordinari, maggiori sprechi e scarti ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] già alla nascita, da voci estranee.
Affinché il processodel riconoscimento diventi consapevole, si richiederanno tuttavia alcuni mesi. Se poco dopo. Con il passare dei giorni i compagni di lavoro si accorsero tuttavia che 'non era più lui'. Pur ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] l'accesso ai mezzi di comunicazione (art. 20, n.3), per la partecipazione al processo amministrativo (art. 23, n.1), per il diritto all'ambiente (art. 45, forza attrattiva dei conflitti dal mondo dellavoro; si registrano conflitti con altri modi ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] il primo compilatore Fortran, sono stati ideati centinaia di linguaggi di programmazione; scrivere un compilatore fa parte dellavoro di processare un linguaggio. Il legame con i linguaggi formali è per grandi linee il seguente. La parte lessicale ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] in quella di gestione degli impianti e dei processi industriali, gli aspetti legati alla sicurezza industriale. A le cui problematiche sono affrontate nell’ambito della sicurezza dellavoro sia quando gli effetti dell’incidente hanno ricadute solo ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] prevenire la diffusione del consumo.
4. Segnale. Le malattie possono costituire un segnale d'allarme e una sollecitazione alla collettività, in particolare quando il processo morboso di un individuo si ripete in altri soggetti che lavorano o vivono ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...