Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] mancanza di predizione sono in grado di produrre un'incertezza che, processata dal cervello, mette in moto gli eventi neurobiologici che risultano La manipolazione sperimentale consiste semplicemente in un breve periodo di separazione dalla madre. È ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di tempo della memoria: a) introduzione; b) memoria senso-motoria a breve e a lungo termine; c) approccio sperimentale del processo di consolidamento; d) determinazione genetica dei tipi di memoria. 5. Memoria verbale nella sperimentazione umana: a) ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] la venuta a Roma per il giubileo del 1500 e una breve attività didattica concludono la sua esperienza italiana. Volgono anni che già chiarito J.G. Mendel, si vedrà che i processi ereditari sono discontinui e che i caratteri acquisiti non sono ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] Questa forma è partita da Kaliningrad (in Russia) e in breve tempo si è diffusa in Ucraina e Bielorussia. Sebbene la prevalenza uomo, è in grado di legare l’HR1 e di bloccare il processo di fusione, impedendo, di fatto, l’infezione della cellula da ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] . In assenza di Rev, si verifica un accumulo di mRNA brevi (2 kb) che vengono esportati dal nucleo al citoplasma per sintetizzare a singola elica. Il genoma virale, durante il processo di retrotrascrizione, si presenta transitoriamente come un DNA a ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] individuo, favorendo il distacco dalla comunità in tempi brevi.
Tra le comunità del secondo tipo, si sanitario, "Federazione Medica", 1986, 39, pp. 485-91.
m. jones, The process of change, London, Routledge, 1982 (trad. it. Milano, Angeli, 1987).
r. ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] esempio, è passata - in un arco di tempo relativamente breve - attraverso le fasi del peccato, del crimine, della quella della Scuola di Chicago (che mette in luce i processi sociali concreti attraverso i quali si giunge agli adattamenti devianti, li ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] dimostrato capace di far regredire o di arrestare il processo patologico alla base di tali disturbi. Tale situazione dipende catabolizza l'acetilcolina. Dopo i primi studi con molecole a breve emivita, la ricerca si è focalizzata sullo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] altro esito che la morte e lo avrebbe portato a breve, per l’ormai prossima perdita anche della possibilità di accelerare la morte di un agonizzante, anche quando si tratta di un processo irreversibile e imminente, anche se per i medici non c’è più ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] solito a carico di quel tipo di memoria denominata breve, per contrapporla all’altro tipo, la memoria la parte transmembrana. In tale contesto, infatti, si verifica il processamento fisiologico o patologico di questo polipeptide a opera delle α-, β- ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...